Cosa significa la Zes: “Credito d’imposta, agevolazioni e meno carte”


Ancona, 4 agosto 2025 – L’acronimo è Zes, sta per Zona economica speciale, ed è l’asso che da Ancona – dove torna da premier dopo averla lasciata nel 2022 da underdog al debutto della campagna elettorale, ma con il destino di “sfondare il tetto di cristallo” – Giorgia Meloni (e il governo) cala sulla campagna elettorale del governatore Francesco Acquaroli verso le regionali d’autunno. Lo schema di disegno di legge licenziato oggi dal consiglio dei ministri promette di “favorire la creazione di condizioni per lo sviluppo di nuovi investimenti nelle regioni in transizione”, Marche e Umbria, inserendole nel turbo-regime della Zes unica del Mezzogiorno istituita il primo gennaio 2024. Detto e fatto, o quasi.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Tecnici e operai dell’Anas all’apertura del cantiere per la Pedemontana Sud a Cessapalombo, nel Maceratese: nel tondo, Giorgia Meloni (foto De Marco)

Dal cdm non esce infatti un decreto legge, ma un disegno di legge. Seppur blindato dal governo, dovrà affrontare un iter parlamentare senza ’corsia preferenziale’. L’impegno c’è, sulla “incognita di tempi (e risorse)” agitata dal centrosinistra s’è già scatenata la baruffa politica. Che cosa c’è nella Zes? Credito d’imposta alle imprese per investimenti in beni strumentali, agevolazioni fiscali e amministrative, sburocratizazione spinta, dall’autorizzazione unica per gli investimenti e l’attività d’impresa allo sportello unico digitale.

“Il giro d’affari diretto, indiretto e indotto in ambito Zes è di 26,7 miliardi – snocciola la premier citando dati Ambrosetti –. È molto efficace per aiutare chi investe, crea lavoro, produce, garantisce velocità e permette di valorizzare le specificità territoriali e stabilizzare l’efficacia delle altre risorse, dal Pnrr ai fondi di coesione. Sono state già rilasciate oltre settecento autorizzazioni uniche, che hanno sbloccato investimenti strategici imponenti”.

Confindustria Marche plaude all’unisono (“uno strumento in più per stimolare e attrarre investimenti, così il sistema produttivo sarà più competitivo”), Acquaroli incassa e rilancia: “Grazie al governo potremo scrivere una pagina importante e tornare a essere una delle regioni più produttive d’Italia e d’Europa. Non ci sentiamo una regione in transizione, ma abbiamo bisogno di sostegno per recuperare capacità competitiva”.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Il ddl: entro 60 giorni dall’entrata in vigore si provvederà all’aggiornamento del piano strategico della Zes unica, per “individuare i settori da promuovere e rafforzare, investimenti e interventi prioritari per lo sviluppo di Marche e Umbria, compresi quelli destinati a favorire la riconversione industriale finalizzata alla transizione energetica”. Agevolazioni sono previste per gli investimenti in beni strumentali realizzati dal primo gennaio al 15 novembre 2025. In cabina di regia entrano entrambi i presidenti.

Da Ancona a Cessapalombo, nel Maceratese, dove la premier e il governatore danno il via al primo cantiere (lavori di ammodernamento della strada statale 502 per 1,7 chilometri) della Pedemontana sud, nel tratto tra Belforte del Chienti e Mozzano (Ascoli), che nella strategia di Acquaroli “prelude al collegamento tra superstrada 77 e Salaria, tra Maceratese e Ascolano, e poi procederà a nord da Fabriano a Urbino”. “Cambierà il destino di questo territorio – giura Meloni –. La Pedemontana è fondamentale per tirare fuori le Marche da un isolamento insensato, così diamo alla regione l’opportunità di competere”. Per Acquaroli, “è il segnale che le istituzioni credono nel sacrificio delle imprese e delle famiglie. Vogliamo dire che non vale la pena di pensare alle delocazzazioni, piuttosto è importante vedere questo territorio come artefice di miracoli possibili”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.