meno tasse per chi assume e investe nel 2025



Incentivi fiscali per 18 mila imprese: sconto del 4 %, 109 mila assunzioni e 11 mld di investimenti pianificati.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Un colpo di acceleratore su imprese, innovazione e lavoro

Il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo (foto), ha firmato il decreto attuativo dell’Ires premiale: una misura fortemente voluta dal governo e da Confindustria, pensata per premiare le imprese che investono in innovazione e creano occupazione.

La norma sperimentale, valida per tutto il 2025, prevede una riduzione di 4 punti percentuali dell’Ires, che scende dal 24 % al 20 %, per le società che:

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

  • reinvestono almeno l’80 % degli utili (non distribuiti) al 31 dicembre 2024, trattenendoli in azienda per almeno tre anni (2024–2026);
  • destinano minimo il 30 % di questi utili a investimenti in beni Transizione 4.0 o 5.0 (anche in leasing);
  • realizzano un incremento occupazionale di almeno l’1 %, con almeno una nuova assunzione a tempo indeterminato, rispetto alla media del triennio 2022-2024, senza riduzione del personale medio annuo; inoltre, non devono aver fatto ricorso alla cassa integrazione nel 2024 e 2025 (salvo eccezioni per eventi non imputabili all’impresa).

La misura copre sia società in attive ristrutturazioni (inclusi i casi di concordato preventivo biennale) sia enti non commerciali con reddito d’impresa separato, ma esclude chi è in liquidazione oppure ha chiuso in perdita o aderisce a regimi forfettari.

Numeri di peso: investimenti, lavoro e tetto di spesa

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Secondo la Ragioneria Generale dello Stato, l’Ires premiale coinvolgerà circa 18 mila imprese, con utili accantonati per complessivi 8 miliardi di euro su un totale di 11 miliardi di utile civilistico.

È previsto che queste imprese realizzeranno 11 miliardi di euro di investimenti nel biennio 2025-2026, pari al 42 % dei 27 miliardi destinati a Transizione 4.0.

Sul fronte occupazionale, si stimano 109 mila nuove assunzioni.

Il costo della misura è contenuto in circa 350 milioni nel 2025 e 117 milioni nel 2026 (totale attorno ai 467 milioni).

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Verso una svolta strutturale?

Maurizio Leo sottolinea che la misura nasce da “un lungo e costante confronto con il mondo produttivo” e che verrà monitorata per valutarne la trasformazione in strutturale nella futura manovra.

Confindustria, per voce del presidente Emanuele Orsini, l’ha ispirata dichiarando che “la parola chiave sono gli investimenti” e che occorre rendere le imprese italiane competitive sul piano europeo.


Un rischio calcolato   

Conto e carta

difficile da pignorare

 

L’Ires premiale rappresenta un rischio calcolato e strategico: dare fiato all’innovazione e al lavoro dalle imprese stesse, premiando chi gioca sul futuro. Un test ambizioso, che—se efficace—potrebbe segnare una svolta fiscale pro-crescita. Tuttavia, l’efficacia concreta dipenderà dalla capacità delle imprese di rispondere con reali investimenti e assunzioni, e dalla chiarezza nei criteri applicativi del decreto.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita