Crescono i ricavi di FS nel primo semestre 2025
Il Gruppo Ferrovie dello Stato ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025, a seguito del consiglio di amministrazione presieduto da Tommaso Tanzilli. I ricavi operativi complessivi salgono a 8,2 miliardi di euro, con un aumento di 188 milioni rispetto al primo semestre 2024. I costi operativi raggiungono i 7,2 miliardi di euro, in crescita di 204 milioni. Gli investimenti tecnici realizzati dal Gruppo FS ammontano a 8,5 miliardi di euro, segnando una crescita del 15%.
DB Cargo valuta tagli drastici
DB Cargo sta considerando una drastica riduzione del servizio di carri singoli (Swl), con la possibile eliminazione fino all’80% di tali operazioni e il taglio di 8.000 posti di lavoro. La decisione, riferita dal giornbale Handelsblatt, sarebbe legata alla necessità di ridurre le perdite e rispettare le normative UE sugli aiuti di Stato. Il servizio Swl, che rappresentava il 14% del traffico merci ferroviario in Germania nel 2023 e il 90% di questo segmento era gestito da DB Cargo nel 2024, è essenziale per settori come acciaio, chimica, automotive e costruzioni. La sua soppressione potrebbe costringere le aziende a ricorrere al trasporto su strada, con un possibile aumento dei costi e ripercussioni sulla rete stradale già congestionata. Secondo il sindacato Evg, l’eventuale ristrutturazione metterebbe a rischio tra i 4.000 e gli 8.000 posti di lavoro e potrebbe compromettere gli obiettivi climatici e la resilienza delle catene di approvvigionamento. Attualmente, DB Cargo è l’unico operatore a offrire il servizio Swl su scala nazionale in Germania.
Cooperazione ferroviaria tra Turchia e Kazakistan
Turchia e Kazakistan hanno firmato un accordo per potenziare il trasporto merci lungo il Middle Corridor. L’intesa è stata annunciata dal ministro turco dei Trasporti Abdulkadir Uraloğlu, a seguito della visita ufficiale del presidente kazako Kassym-Jomart Tokayev in Turchia a fine luglio. L’accordo vuole migliorare capacità e qualità dei servizi, promuovendo treni blocco regolari e aumentando il traffico sulla linea Baku-Tbilisi-Kars. Prevista anche la cooperazione su digitalizzazione, dogane e investimenti congiunti. Tokayev ha ricordato che l’85% del traffico merci tra Europa e Cina via terra transita dal Kazakistan, sottolineando l’importanza strategica della via di trasporto Transcaspica. L’accordo rientra tra i 20 firmati per rafforzare la collaborazione bilaterale in settori chiave come energia, spazio e logistica.
Via libera UE a 47 milioni per l’Ertms in Polonia
La Commissione Europea ha approvato un programma da 47 milioni di euro per sostenere l’installazione del sistema Ertms Baseline 4 o superiore su veicoli ferroviari nuovi o modernizzati in Polonia. Il piano, rivolto sia al trasporto merci che passeggeri, prevede sovvenzioni dirette alle imprese ferroviarie fino alla fine del 2029. I fondi provengono dal programma FEnIKS 2021-27, finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai Fondi di coesione. Il contributo potrà coprire fino all’85% dei costi ammissibili, inclusi apparecchiature e adattamenti tecnici.
Austria aumenterà i pedaggi
Dal 2026, l’Austria introdurrà un aumento del 13% dei pedaggi stradali, accompagnato da un rincaro delle imposte sulle emissioni di CO2. Secondo Doris Hammer, presidente della Camera di Commercio dell’Alta Austria, la misura avrà un impatto negativo sulle imprese di trasporto e sui consumatori, contribuendo a una maggiore inflazione, già al 3,3% a giugno. Il costo annuo per l’utilizzo di un camion da 40 tonnellate passerà da 81mila a 92mila euro. L’Austria ha già uno dei sistemi di pedaggio più costosi d’Europa: con 50 euro, un camion percorre meno di 100 km, contro il doppio in Germania. Le nuove immatricolazioni di camion sono calate del 20% nel 2024.
Vingroup investirà 14,3 miliardi a Haiphong
Il colosso vietnamita Vingroup Jsc ha annunciato un investimento di circa 373,84 trilioni di dong (14,3 miliardi di dollari) per la realizzazione di un complesso portuale e logistico nella città settentrionale di Haiphong. Lo rende noto un comunicato pubblicato sul sito della Borsa di Ho Chi Minh. Il progetto si articolerà in tre fasi e i lavori si svolgeranno dal 2026 al 2040. Vingroup coprirà il 15% dei costi con risorse proprie, cercando finanziamenti esterni per la quota restante. L’annuncio ha spinto le azioni Vingroup in rialzo fino al 6,9%, il maggiore aumento delle ultime tre settimane.
DB Cargo Hungària espanderà terminal di Gyor
DB Cargo Hungària, la divisione ungherese del gruppo ferroviario tedesco Deutsche Bahn, ha avviato i lavori di ampliamento del terminal ferroviario di Gyor, situato vicino al confine con la Slovacchia. L’impianto è principalmente dedicato alla logistica di Audi, collegando lo stabilimento ungherese della casa automobilistica con la Germania. Il progetto punta a potenziare le capacità operative per sostenere l’aumento dei volumi di trasporto tra i due Paesi.
© TrasportoEuropa – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno
inviate a: redazione@trasportoeuropa.it
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa?
Iscriviti alla nostra Newsletter con l’elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l’invio. Gratuita e NO SPAM!
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link