Lavoro e competenze: grazie a «Integra» già formati 154 migranti


di
Ornella Sgroi

Il progetto multisettoriale di Camera di Commercio con Formaper: corsi per immigrati residenti tra Milano, Monza Brianza e Lodi

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Amina ha 25 anni, arriva dal Marocco e vive a Milano da tre anni. «Prima facevo piccoli lavori saltuari» racconta. Poi, partecipando al Progetto Integra promosso da Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi e realizzato da Formaper, «ho migliorato il mio italiano e ho imparato come ci si comporta in azienda». Amina ha seguito uno dei corsi di lingua, orientamento e formazione tecnica che Integra offre ai migranti residenti tra Milano, Monza Brianza e Lodi, in possesso di un permesso di soggiorno valido, inclusi richiedenti asilo e rifugiati. Un’opportunità che «mi ha aiutata a capire come lavorare in Italia e una buona occasione per imparare e trovare un posto stabile» aggiunge Amina. «Abbiamo fatto simulazioni di colloquio e, quando ho avuto l’opportunità di farne alcuni, uno è andato a buon fine. Ora lavoro in un magazzino, mi occupo della preparazione ordini».

Dall’altra parte c’è Marco, responsabile del personale in un’azienda logistica del settore alimentare. «Avevamo bisogno di nuove figure da inserire velocemente» spiega. «Tramite la nostra associazione di categoria siamo venuti a conoscenza del Progetto Integra e abbiamo contattato Camera di commercio e Formaper che ci hanno proposto candidati già formati con le competenze base utili». Tra loro, Amina. Inserita in azienda dopo un colloquio. «È stata operativa fin da subito grazie alle competenze acquisite nel corso e si è integrata bene nel gruppo di lavoro. Progetti come questo aiutano a coprire ruoli con persone motivate». Amina e Marco sono i due volti di Integra. E la storia del loro incontro professionale è una di quelle che il 12 maggio, a Palazzo Giureconsulti e in continuità con Milano Civil Week, verranno presentate tra i risultati del progetto all’evento Corpo Consolare, occasione di incontro tra le istituzioni cittadine e le rappresentanze diplomatiche per discutere ambiti di azione comune.




















































Con le associazioni

Integra è un progetto multisettoriale, in collaborazione con le onlus del territorio e il mondo associativo, per promuovere percorsi di formazione volti all’inserimento lavorativo di cittadini stranieri presenti sul territorio italiano, in modo che una volta formati possano essere proposti alle imprese per l’assunzione. Questo per facilitarne l’integrazione, ma anche per far fronte alle carenze di personale che le imprese del territorio registrano da tempo. Nei settori della ricettività ma anche nell’edilizia, nella logistica, nella manifattura e nelle professioni artigiane, le imprese riscontrano infatti sempre più difficoltà nel trovare manodopera adeguata. E Integra cerca di colmare il vuoto innanzitutto valutando le competenze dei migranti selezionati, che spesso arrivano in Italia già con una formazione maturata nel Paese d’origine. Quindi, il progetto fornisce formazione sulla lingua italiana e formazione professionalizzante su competenze base e trasversali, per poi procedere al matching tra imprese e partecipanti.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Servizi innovativi

«La nostra missione è fornire servizi innovativi che aiutino le imprese a crescere, a diventare più competitive e ad affrontare i profondi mutamenti dello scenario economico» spiega Elena Vasco, segretario generale di Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi. «Di fonte al problema del reperimento della forza lavoro, dovuto al calo demografico e alle ambizioni delle nostre giovani leve, mettere a frutto la presenza di giovani immigrati è vincente sia sotto il profilo produttivo, rispondendo alle istanze che ci derivano dalle imprese altrimenti costrette a lavorare sotto capacità, sia sotto il profilo sociale, immettendo sul mercato una forza lavoro formata, che diversamente sarebbe destinata a una difficile integrazione».

Nel 2024 l’edizione pilota del progetto ha formato 154 partecipanti, di cui 132 richiedenti asilo, età media 30 anni, in prevalenza maschi e provenienti da Africa (67%), Asia (13%), Europa dell’Est (10%) e Sud America (10%). Dei 104 avviati al matching, 74 sono stati assunti.
Quindi, conclude Vasco, «per il 2025 la Camera di commercio ha deciso di alzare l’asticella in termini di numeri» e ha chiesto a Formaper di formare 250 corsisti, con l’obiettivo di avviarne al matching 170. Inoltre Integra supporterà anche le scuole di formazione nell’avvio di tirocini, utili per un primo inserimento in azienda. «Forse è solo qualche goccia nel mare, però anche qualche goccia aiuta».

17 maggio 2025

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.