Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

sinergia tra istituzioni e operatori per il futuro della logistica e dello sviluppo infrastrutturale


Si è tenuto oggi a Palazzo San Giorgio un incontro tra il viceministro Edoardo Rixi e i rappresentanti della comunità logistico-portuale dei Ports of Genoa. L’appuntamento, focalizzato sulle prospettive di sviluppo dei porti del sistema del Mar Ligure Occidentale, ha riunito istituzioni, operatori, associazioni di categoria e sindacati in un dibattito sulla crescita del primo polo logistico nazionale, essenziale per l’economia italiana ed europea. L’obiettivo condiviso è stato quello di promuovere una visione globale del porto, puntando sulla collaborazione tra pubblico e privato.

Il Commissario straordinario Ammiraglio Massimo Seno ha aperto i lavori sottolineando “l’importanza del dialogo con il cluster marittimo” e auspicando una maggiore coesione tra gli attori del settore per affrontare le sfide globali. Ha inoltre rivolto un ringraziamento al viceministro Rixi per l’attenzione riservata ai porti di Genova e Savona-Vado e al Comandante del porto, Ammiraglio Pelizzari, per il lavoro svolto in ambito di sicurezza portuale.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Alessio Piana, Consigliere Delegato per la Blue Economy, i Porti e la Logistica della Regione Liguria, ha poi preso la parola, evidenziando l’impegno regionale nella collaborazione con Piemonte e Lombardia per lo sviluppo economico del Nord-Ovest. Piana ha dichiarato che l’attivazione della Zona Logistica Semplificata sarà supportata “attraverso sportelli unici e agevolazioni fiscali per le imprese”. Ha inoltre posto l’accento su digitalizzazione, intelligenza artificiale e sostenibilità come pilastri per il futuro del settore, insieme alla pianificazione regolatoria e allo sviluppo dello scalo aeroportuale per le merci.

Annuncio

immagineimmagine

Il vicesindaco reggente di Genova, Pietro Piciocchi, ha invece parlato del rapporto tra città e porto, definendolo “un legame inscindibile” e sottolineando come la crescita dello scalo sia fondamentale per la competitività di Genova. Piciocchi ha auspicato il superamento della storica contrapposizione tra porto e città, promuovendo “un’integrazione che favorisca una crescita sinergica” e coinvolga anche le imprese tecnologiche nel supporto alla logistica portuale.

Marco Russo, sindaco di Savona, ha posto l’attenzione sulla sinergia tra il porto di Savona e Vado Ligure e il territorio circostante, ribadendo l’importanza di un sistema portuale integrato e infrastrutture strategiche. Ha evidenziato la necessità di affrontare questi temi “con tempestività e in un’ottica di sistema”.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

L’Ammiraglio Piero Pellizzari, Direttore Marittimo della Liguria e Comandante del porto di Genova, ha invece ricordato il ruolo della Guardia Costiera e delle Capitanerie di Porto nella sicurezza e accessibilità nautica. Pellizzari ha sottolineato la necessità di specializzare i porti “nelle diverse tipologie di carburanti alternativi” e di monitorare il traffico navale, con particolare riferimento alla Torre Piloti di Genova.

Durante l’incontro, i rappresentanti delle associazioni del cluster marittimo-portuale di Genova e Savona-Vado hanno ribadito l’importanza degli investimenti infrastrutturali per attrarre capitali privati e rafforzare il tessuto economico locale. Anche i sindacati di CGIL, CISL e UIL hanno preso posizione, sottolineando l’urgenza di valorizzare il lavoro nei porti e rafforzare la regolamentazione, con particolare attenzione alla necessità di incrementare gli organici per garantire il ricambio generazionale e offrire prospettive ai giovani.

Il confronto tra il viceministro Edoardo Rixi e Marco Bucci, Commissario straordinario per la Nuova Diga foranea di Genova, ha toccato temi cruciali per il sistema portuale, come l’avanzamento delle opere infrastrutturali e la futura riforma portuale. Tra i punti discussi anche la nomina del nuovo presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale.

A margine dell’incontro è stato firmato un protocollo per disciplinare le modalità attuative e i finanziamenti di interventi infrastrutturali strategici, in particolare per il porto di Vado Ligure. L’accordo, siglato dal Ministero delle Infrastrutture, dall’Autorità di Sistema Portuale e dal Comune di Vado Ligure, prevede opere come il rifacimento del ponte di via alla Costa e nuovi interventi di viabilità urbana lungo il torrente Segno. L’intesa mira a rafforzare la cooperazione interistituzionale, promuovendo accessibilità, sicurezza, sviluppo logistico e occupazione.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita