Brexit e venture capital: cosa è cambiato in Europa
C’è stato un effetto Brexit sul venture capital europeo. Dopo l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, il mercato del venture capital europeo non è più lo stesso. Londra ha chiuso…
C’è stato un effetto Brexit sul venture capital europeo. Dopo l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, il mercato del venture capital europeo non è più lo stesso. Londra ha chiuso…
L’intelligenza artificiale non è più una semplice curiosità tecnologica. Oggi genera impatti concreti nei settori industriali e nella vita quotidiana. Alimenta conversazioni naturali, automatizza analisi complesse, controlla robot e droni.…
Investire nell’innovazione è fondamentale per le startup che vogliono competere in un mercato dinamico. La capacità di sviluppare soluzioni all’avanguardia, in risposta alle esigenze emergenti, è un motore di crescita.…
Le casse di previdenza e i fondi pensione italiani sono chiamati a destinare almeno il 5% dei loro investimenti qualificati al venture capital. Un cambiamento normativo che punta a rafforzare…
La Legge per la Concorrenza ha modificato la disciplina dell’agevolazione per gli investimenti di enti previdenziali e fondi pensione introducendo come condizione per fruire del beneficio fiscale un livello minimo…
L’appuntamento è per martedì 10 giugno, alle ore 11, a Roma. Interverrà tra gli altri la Vicepresidente Angelilli La Regione Lazio, nell’ambito della programmazione Pr Fesr Lazio 2021-2027, presenta la…
di Massimiliano Del Barba La presidente di Cdp Venture Capital sgr Anna Lambiase: «Pronto il piano per investire oltre mezzo miliardo di euro nelle biotecnologie made in Italy» Opportunità unica…
La Commissione Europea ha presentato un’ambiziosa strategia mirata a trasformare l’Unione Europea in terreno fertile per favorire la nascita e la crescita dimensionale delle imprese innovative. La “Strategia UE per…
di Ferruccio de Bortoli In un mondo di giganti investiamo ancora troppo poco per convincere gli innovatori a far crescere qui le loro idee, invece di venderle a chi offre…
Finanziamenti per le PMI: un tema senza fine. Come fanno a trovare soldi le aziende “né carne, né pesce”, troppo solide e tranquille per essere startup ma troppo piccole per…
di Alessandra Puato I dati del settore al convegno annuale dell’Aifi che nel 2023-2024 è salita da 172 a 183 associati. L’intervento medio degli operatori domestici è di 16 milioni,…
Per effetto dei mutamenti di scenario e di quelle che potrebbero essere le conseguenze di “ReArm Europe”, l’industria aerospaziale e della Difesa del Vecchio Continente vede aprirsi nuove prospettive. …
Al via la Most mobility challenge, un programma di finanziamento, accelerazione aziendale e Open innovation che mette sul piatto tre milioni di euro da destinare a 15 startup in Italia…