Fondo nuove compenteze 2026: guida e anticipazioni
Il Fondo nuove competenze 2026 (FNC) si conferma uno strumento chiave per sostenere le aziende nei processi di aggiornamento e riqualificazione dei propri lavoratori, in linea con le sfide della…
Il Fondo nuove competenze 2026 (FNC) si conferma uno strumento chiave per sostenere le aziende nei processi di aggiornamento e riqualificazione dei propri lavoratori, in linea con le sfide della…
Soggetti obbligati, esoneri, attività incluse, durata e scadenze: sono tante le indicazioni sulla patente a crediti per i cantieri edili che l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito, inserendo 11 nuove…
Data: 25 Luglio 2025 | Categoria: News, Invitalia, Finanza Agevolata | Autore: Team GR Soluzioni Agevolate Aste immobiliari il tuo prossimo grande affare ti aspetta! Il bilancio di Invitalia, chiuso…
Cosenza, 1 agosto 2025 – È ancora attivo il bando “Creazione Nuove Imprese – III edizione”, promosso dalla Camera di Commercio di Cosenza per incentivare l’avvio di nuove attività economiche…
Il tuo stipendio potrebbe essere ridotto da altre voci di spesa? Ecco cosa sta accadendo in queste ore e cosa fare. I redditi medi dei lavoratori riflettono un contesto economico…
Giugno 2025 segna una svolta cruciale per il mercato del credito. La decisione della Banca Centrale Europea di tagliare i tassi di interesse, dopo un lungo periodo di strette monetarie,…
Il 2 agosto 2025 segna una nuova tappa fondamentale nell’entrata in vigore dell’AI Act, la normativa europea che regolerà in modo capillare l’uso dell’intelligenza artificiale. Dopo la prima serie di…
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén Da aprile sono in vigore i nuovi codici Ateco, strumento cruciale anche per definire i regimi fiscali e doganali applicabili, soprattutto ora alla luce delle tariffe…
Il settore turistico italiano, colonna vertebrale dell’economia nazionale e ambasciatore del Made in Italy nel mondo, è in continua evoluzione. Per rimanere competitivo e rispondere alle mutevoli esigenze dei viaggiatori,…
Nel pieno di una fase espansiva per il comparto digitale italiano, la crescita dell’Ict trova una nuova conferma nell’ampliamento della base associativa di Anitec-Assinform. Da gennaio 2025, ben 18 nuove…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto 30 luglio 2025 che introduce una revisione delle modalità operative relative al regime di aiuto “Nuova…
Redazionali 31 Luglio 2025 – 10:00 Un trend negativo che dipende da tanti fattori, come l’aumento dell’inflazione, l’instabilità geopolitica mondiale, i rincari energetici e i tassi di interesse elevati Assistenza…
Il 2025 si prospetta come un anno di significative opportunità e un terreno fertile per chiunque intenda avviare una nuova attività nel dinamico settore dell’artigianato e del commercio in Italia.…
La Regione Veneto rilancia gli investimenti nel settore forestale con due nuovi bandi del CSR Veneto 2023-2027, approvati con la deliberazione n. 751 dell’8 luglio 2025 e pubblicati nel BUR…
Buone notizie per chi vuole avviare una nuova attività nel 2025: grazie alla Legge di Bilancio 2025, è attiva una riduzione del 50% sui contributi previdenziali INPS per artigiani e…
Un’iniezione di risorse per garantire la continuità operativa e rilanciare l’economia delle aree montane: la Regione Toscana apre un nuovo bando da 1,4 milioni di euro destinato alle imprese che…
Arrivano nuove risorse per il Bonus beni strumentali 4.0. Con un avviso pubblicato ieri il MIMIT ha reso noto la messa a disposizione di 686.372.544,73 milioni di euro. Carta di…
Dieci nuove imprese e istituzioni aprono i loro uffici nel distretto dell’innovazione di Bolzano, si occupano di tecnologie innovative per il settore sanitario, sistemi per la mobilità sostenibile e l’agricoltura,…
Il panorama della gestione dei crediti deteriorati (NPL – Non-Performing Loans) in Italia, un settore che ha visto volumi significativi accumularsi nei bilanci bancari post-crisi finanziaria, sta vivendo una trasformazione…
La recente iniezione di 686 milioni di euro per potenziare ulteriormente il credito d’imposta 4.0 segna un passaggio fondamentale nel panorama degli incentivi destinati allo sviluppo aziendale. Dopo che i…
L’Amministrazione Comunale di Cittanova tiene alta l’attenzione sulle politiche di sviluppo delle attività economiche locali. Lo scorso 29 luglio, la Giunta ha definito e approvato i criteri per la destinazione…
L’hub tecnologico si trova a Milano ed è nato da una partnership tra EssilorLuxottica e Politecnico di Milano: «Il prossimo passo è trasformare l’occhiale in una piattaforma tecnologica. Ma deve…
Tante novità in arrivo dalle amministrazioni regionali a sostegno del comparto agro-zootecnico con nuovi bandi, fondi e strategie mirate. La Lombardia investe 2,5 milioni per ridurre le emissioni in agricoltura,…
Con un avviso pubblicato sul proprio portale, il Ministero delle imprese e del made in Italy, Mimit, ha dato informazioni sulla disponibilità di risorse residue da destinare al credito d’imposta…
Un’analisi approfondita del mercato immobiliare e creditizio del 2025, che vede una crescita record spinta da tassi favorevoli e dalla strategica scelta delle surroghe. In questo scenario complesso e ricco…
La Regione Calabria, con l’obiettivo di stimolare l’economia locale e favorire l’occupazione, ha programmato l’apertura del bando FUSESE (Fund for Self Employment and Self Entrepreneurship). Questo bando rappresenta un’importante opportunità…
La misura, finanziata con 100 mila euro stanziati dall’Assemblea Regionale Siciliana attraverso la Finanziaria 2025, punta a contrastare lo spopolamento e a incentivare lo sviluppo locale L’Unione Madonie, su iniziativa…
Con la Circolare direttoriale n. 70806 del 28 luglio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha ufficializzato le nuove disposizioni relative alla misura Smart&Start Italia,…
L’Unione Madonie, su iniziativa della Consulta giovanile madonita, ha pubblicato l’Avviso Pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto destinati al sostegno di nuove…
La Fai – Federazione Autotrasportatori Italiani, lancia un allarme e chiede una moratoria sull’entrata in vigore delle nuove disposizioni relative alla classificazione e al trasporto di merci contenenti piombo e…
È stato pubblicato l’avviso relativo al Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT) per l’anno 2025, uno strumento che mira a sostenere progetti utili al rafforzamento dell’offerta turistica sul territorio…
Un’opportunità concreta per chi sogna di fare impresa restando nelle Madonie. L’Unione dei Comuni Madoniti, su proposta della Consulta Giovanile Madonita, ha pubblicato un Avviso Pubblico per l’erogazione…
L’evoluzione della Giurisprudenza 28/07/2025Centrali a biomasse nei parchi naturali: no al divieto assoluto, ma prevale la tutela ambientale La Corte costituzionale, con la sentenza n. 134 del 28 luglio 2025,…
Oltre 445 milioni di euro stanziati per il 2025 Con il nuovo intervento “Resto al Sud 2.0”, vengono introdotte misure di sostegno economico per favorire la nascita e lo sviluppo…
L’evoluzione della Giurisprudenza 28/07/2025Centrali a biomasse nei parchi naturali: no al divieto assoluto, ma prevale la tutela ambientale La Corte costituzionale, con la sentenza n. 134 del 28 luglio 2025,…
Il 1° settembre 2025 entrerà in vigore il nuovo Regolamento Ue n° 2024/197 che introduce nuove disposizioni in materia di classificazione, etichettatura e trasporto delle merci contenenti piombo e suoi…
OFFIDA – Appuntamento mercoledì 30 luglio alle ore 16 all’Enoteca Regionale. Obiettivo, l’accesso al credito e le richieste di contributi del Bando Agricoltura 28 Luglio 2025 – Ore 17:57 Opportunità…
Home > Digital Economy > Banche e sostenibilità: le nuove regole UE e il ruolo chiave della digitaliz… Aste immobiliari l’occasione giusta per il tuo investimento. Le nuove regole UE…
Trasporto merci pericolose: la FAI chiede una moratoria sull’entrata in vigore delle nuove disposizioni ADR e del Regolamento UE n. 2024/197 Prestito condominio per lavori di ristrutturazione Roma, 28 luglio…
Sono in fase di attivazione le nuove “ecoisole” per agevolare la raccolta differenziata dei rifiuti da parte dei cittadini. Come sottolineano il sindaco Pier Giovanni Montanelli e l’assessore all’Ambiente, Franco…
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 171 del 25 luglio 2025 la delibera 27 marzo 2025 del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (CIPESS) che…
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 171 del 25 luglio 2025 la delibera 27 marzo 2025 del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (CIPESS) che…
Nonostante la bufera dei dazi, la fiducia globale nel comparto alimentare e delle bevande tende a rafforzarsi, spinta dalla resilienza italiana e da un ecosistema industriale che evolve tra innovazione,…
«Immaginare nuove tecnologie dotate di intelligenza»: è questa, in sintesi, la traiettoria del lavoro di ricerca che il professor Manuel Roveri, ordinario al Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del…
Dal 2 agosto 2025 l’intelligenza artificiale entra nell’età della responsabilità: l’AI Act diventa operativo, il Codice di condotta GPAI offre una corsia di conformità, e in Italia scatta il pacchetto di…
Un investimento industriale in tecnologie 4.0 per internalizzare la produzione di grandi lastre, abilitando l’incremento dei volumi prodotti, la loro qualità e varietà. Contestualmente una rilevante attività di ricerca e…
VENEZIA – Meno aiuti, cibo in ritardo, trappole della burocrazia. Ma tante, tantissime bocche da sfamare, anche a Nordest. Non è stato un anno facile, quello appena trascorso, per il…
Cresce la CER (Comunità Energetica Rinnovabile) Poggibonsi. Il 18 luglio scorso il comitato direttivo ha autorizzato l’iscrizione di quattro nuovi soci, di cui tre sono aziende interessate a installare impianti…
Negli ultimi anni, le normative fiscali per le piccole imprese hanno subito un’importante evoluzione. Con la crescita dell’interesse verso le piccole e medie imprese (PMI), è essenziale per gli imprenditori…
La Regione Campania ha emanato un avviso che prevede un 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐨 𝐚 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐮𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝟏𝟓.𝟎𝟎𝟎 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐚𝐬𝐬𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐚 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐢𝐧𝐝𝐞𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐚𝐭𝐨, 𝐞 𝐝𝐢 𝟔.𝟎𝟎𝟎 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞…