Bando voucher certificazioni Pmi 2025 Regione Piemonte
Previsti finanziamento a tasso zero e un contributo a fondo perduto. La Regione Piemonte mette a disposizione delle imprese un contributo a fondo perduto fino ad un massimo di €…
Previsti finanziamento a tasso zero e un contributo a fondo perduto. La Regione Piemonte mette a disposizione delle imprese un contributo a fondo perduto fino ad un massimo di €…
Il tema della compensazione dei crediti INPS ha acquisito, nel tempo, sempre più rilevanza. In particolare, con l’istituto della compensazione, i contribuenti che hanno maturato un credito previdenziale, magari a…
15 Luglio 2025 di Euroconference Centro Studi Tributari Prestito condominio per lavori di ristrutturazione Scarica in PDF …
Tra le pieghe del nuovo decreto fiscale emergono novità destinate a rivoluzionare la routine di professionisti, imprese e amministrazioni locali. In un contesto dove la semplificazione diventa parola d’ordine, il…
Le principali novità del Decreto fiscale 2025 sono: Proroghe delle scadenze fiscali: per soggetti ISA e lavoratori con partita IVA in regime forfettario, il termine per effettuare i versamenti derivanti…
Con l’approvazione del Decreto da parte del Consiglio dei Ministri il 12 giugno 2025, è stata ufficializzata la proroga dei versamenti fiscali per diverse categorie di contribuenti. Il rinvio riguarda…
Il quadro LM del modello Redditi PF 2025 raccoglie la dichiarazione dei redditi conseguiti dalle persone fisiche, esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo, nell’anno fiscale 2024, che aderiscono al…
Uno dei fattori per valutare la convenienza o meno del regime forfettario è determinato dagli eventuali oneri deducibili e detraibili sostenuti nel corso dell’anno dai singoli detentori di partita Iva.…
Agevolabili l’autoconsumo e i sistemi di accumulo dell’energia. Premessa Aste immobiliari l’occasione giusta per il tuo investimento. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy mette a disposizione delle…
L’Agenzia delle entrate ha inviato i primi accertamenti relativi all’annualità 2019, a carico dei contribuenti che hanno beneficiato delle agevolazioni del regime forfettario, pur non avendone i requisiti. In primis,…
L’aggiornamento dei codici Ateco 2025 si allinea agli standard europei NACE Rev. 2.1 e offrono una fotografia più accurata delle attività economiche emergenti. Tra le modifiche che interessano partite iva,…
L’Agenzia delle entrate ha avviato i controlli per l’anno 2019 sui forfettari. Nell’elenco sono inseriti i contribuenti che hanno utilizzato il regime agevolato in assenza dei requisiti, primo tra…