AI Act 2 agosto: aziende italiane, calma e sangue freddo
Ci sono obblighi che riguardano direttamente i fornitori di modelli, vedi di sicuro le big tech Usa. A cascata anche aziende italiane, che però sono impotenti in questa fase se…
Ci sono obblighi che riguardano direttamente i fornitori di modelli, vedi di sicuro le big tech Usa. A cascata anche aziende italiane, che però sono impotenti in questa fase se…
La cyber security è diventata una questione sociale, non più solo aziendale. Il legislatore ha abbandonato l’approccio generalista del passato per entrare nel dettaglio tecnico, imponendo regole precise che condizionano…
Mentre l’Europa si accinge ad attuare, dal 2 agosto con forza, il primo impianto normativo orizzontale sull’intelligenza artificiale al mondo, le imprese italiane si ritrovano sospese in un tempo ibrido.…
Le imprese europee dovranno confrontarsi con un nuovo importante regolamento: il Data Act, Regolamento (UE) 2023/2854 del Parlamento Europeo relativo all’accesso equo ai dati e sul loro utilizzo. Data Act…
Le PMI stanno affrontando sfide di cyber security sempre più complesse, rendendo indispensabile l’adozione di strategie avanzate. La recente guida di Cloud Security Alliance (CSA), dal titolo “Zero Trust Guidance…
Nelle città intelligenti, il digital twin, o “gemello digitale”, si evolve oltre la mera replica di oggetti fisici nel gemello digitale del cittadino. Questo modello non è una rappresentazione individuale…
La sovranità digitale si riferisce alla capacità di controllare in modo del tutto autonomo le proprie risorse digitali. Tale controllo implica anche che infrastrutture e dati siano soggetti a leggi…
una guida pratica volta ad assistere tutte le organizzazioni che trasferiscono dati personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE): è lo scopo delle linee guida sulla valutazione dell’impatto…
A partire da ottobre 2025, tutte le aziende che vendono online prodotti vietati ai minori, ovvero alcolici e tabacco, o che gestiscono piattaforme di giochi d’azzardo e di contenuti per…
Nel corso degli ultimi 50 anni, la trasformazione digitale ha profondamente modificato il modo in cui imprese e Pubblica Amministrazione (PA) operano, comunicano e generano valore. Questa evoluzione, accelerata a…
Al netto dei grandi stravolgimenti geopolitici che impegnano l’agenda dei Paesi a livello internazionale, il tema dell’uso e della protezione dei dati di imprese, cittadini, pubbliche amministrazioni, unitamente alle questioni…
Quasi tutti abbiamo sentito parlare, direttamente o tramite conoscenti, di un incidente informatico che ha colpito un’azienda. La minaccia informatica nel panorama aziendale europeo Gli attacchi informatici sono in aumento…
Il vero It Wallet – portafoglio digitale italiano compatibile con l’Europa – ricco e rivoluzionario, sarà realtà presto per tutti gli italiani? Certo è che questa è una storia che…
Dal report State of Ransomware 2025 di Sophos, giunto alla sesta edizione, emerge che metà delle imprese sotto attacco ransomware abbia versato un riscatto per riappropriarsi dei propri dati. In…
Il Garante Privacy ha dato il via libera allo schema di decreto sulla patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili.…
Meta ha svelato l’arrivo della pubblicità su WhatsApp, l’app di messaggistica che contava già nel 2024 circa 2,8 miliardi di utenti unici nel mondo. La popolare app di chat della…
Grazie al lavoro di alcuni esperti esterni, il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (“EDPB”, consesso delle autorità privacy dell’Unione) ha recentemente pubblicato, in libero accesso, due vademecum formativi,…
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con…
Ebbene sì, investire nella cyber security strettamente connessa alla protezione dei dati personali conviene. A dimostrarlo è un recente studio del 5 giugno 2025, di analisi economica che la CNIL…
I data breach nella catena di approvvigionamento rappresentano una minaccia crescente per le aziende, che si affidano sempre più a fornitori esterni. La digitalizzazione ha reso indispensabile l’uso di sistemi…
La pressione normativa sulle aziende è ormai enorme e continua ad aumentare. Viene spontaneo un paragone con la fisica: un razzo, per sfuggire alla gravità terrestre, deve raggiungere una certa…
Semplificazione amministrativa, transizione digitale, intelligenza artificiale: non sono solo strumenti di sviluppo in ottica Industria 5.0 ma strategie per migliorare il rapporto fra cittadini, imprese e PA. Tuttavia, serve un…
Oggi si è finalmente insediato l’Organismo di Monitoraggio (ODM) della Fondazione per la Promozione e il Monitoraggio del Codice di Condotta dei Produttori di Software ETS. Nascita e ruolo del…
La protezione dei dati personali rappresenta una dimensione centrale nella regolamentazione delle attività di ricerca clinica e scientifica. Particolare attenzione merita l’articolo 110 del Codice Privacy, modificato lo scorso anno,…
L’interesse dei clienti e dei grandi operatori per la sovranità digitale attira capitali e attenzione sul business dei data center. Da due anni la politica ci lavora alacremente: vediamo perché.…
Acea Energia, tra le principali aziende italiane nel settore della fornitura di energia, è stata sanzionata dal Garante per la protezione dei dati personali con una multa di 3 milioni…
La fusione dell’intelligenza artificiale (AI) e delle tecnologie semantiche sta trasformando il modo in cui i dati vengono condivisi, compresi e utilizzati tra i sistemi. Questa sinergia affronta le sfide…
La crescente esposizione digitale di istituzioni, aziende e cittadini ha reso la cyber sicurezza una priorità strategica per l’Italia. È del 9 aprile ultimo scorso, d’altra parte, la notizia, apparsa…
Mentre prosegue il dibattito sulla cosiddetta “mini-riforma” del settore taxi e NCC, è passata quasi del tutto inosservata la notifica alla Commissione europea, da parte del Governo, di una bozza…
Il primo ottobre 2024 è stato pubblicato il Decreto legislativo 138/2024 che ha recepito in Italia la Direttiva NIS 2. Solo pochi giorni dopo, il 7 ottobre, l’EDPB ha adottato…
L’emergere dell’AI open source rappresenta una svolta perché permette a sviluppatori, ricercatori e imprese di tutto il mondo di accedere a strumenti avanzati senza dover sottostare a logiche proprietarie. Per…
Comprendere la differenza tra digitalizzazione e trasformazione digitale rappresenta un passaggio fondamentale per comprendere i profondi cambiamenti che stanno ridefinendo la società contemporanea. Nonostante l’uso spesso intercambiabile di questi due…
Il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato una società con una multa di 10.000 euro e ha ordinato l’adozione di misure per garantire il rispetto delle normative…
La notizia è ormai nota ma è al tempo stesso stata ingigantita un po’ troppo, con poche verifiche. Il 24 marzo appare su un noto forum deep web la rivendicazione…