Piano Cinema, investimenti e grande sostegno al settore
Prende forma il nuovo Piano Cinema destinato a modernizzare il circuito delle sale italiane con più di 68 mln di euro Piano Cinema: investimenti, nuove sale e sostegno al settore…
Prende forma il nuovo Piano Cinema destinato a modernizzare il circuito delle sale italiane con più di 68 mln di euro Piano Cinema: investimenti, nuove sale e sostegno al settore…
ROMA (ITALPRESS) – “Denunciare il malaffare non è in contrasto con la valorizzazione del cinema, anzi: è il modo migliore per rispettare chi lavora con impegno, passione e correttezza. Siamo…
Pubblicati i nuovi decreti della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura: si amplia l’accesso al credito d’imposta per le imprese operanti nei settori del cinema, delle opere…
La Lombardia rinnova il proprio impegno a favore del cinema e dell’audiovisivo. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Cultura, Francesca Caruso, ha approvato i criteri della seconda edizione del…
Pubblicati i decreti direttoriali che definiscono i beneficiari del credito d’imposta per produzioni, anche di opere straniere, sale cinematografiche e industrie tecniche Autore: Redazione Fiscal Focus Finanziamo agevolati Contributi per…
L’energia in primo luogo. Senza dimenticare la meccanica strumentale, i metalli e la chimica per estendere il raggio d’azione del made in Italy verso automotive, agroindustria, farmaceutica, digitale, difesa o…
Sul tax credit per il cinema, il credito d’imposta a favore di imprese di produzione cinematografica e audiovisiva, dopo gli ultimi scandali, è caduta la mannaia del MiC. I controlli…
Marco Osnato, prima firma della pdl, a Open: «La sanzione era troppo limitata e non aveva alcun tipo di deterrenza sull’utente finale» Si prepara un’ulteriore stretta sul “pezzotto”. Le sanzioni…
Roma, 18 luglio 2025 – L’ Associazione nazionale esercenti cinema del Lazio (ANEC Lazio) ha espresso un sentito ringraziamento nei confronti del presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e dell’assessore…
Cultura e Spettacoli / Trasforma il tuo sogno in realtà partecipa alle aste immobiliari. Sondrio e cintura Venerdì 18 Luglio 2025 Dal 24 al 28 luglio, la rassegna diretta da…
Dopo il grande successo di partecipazione riscosso lo scorso novembre con l’iniziativa organizzata a Velletri sul tema “L’Associazionismo e l’Impresa” – culminata con la nomina di Pietro Sportelli a presidente…
Notizie Flash 16/07/2025Cripto-attività e prevenzione del riciclaggio: il quadro strategico dell’UIF per rafforzare il presidio antirischio Con la pubblicazione del Quaderno n. 31 dell’antiriciclaggio, l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia…
(Adnkronos) –Un pezzo di storia del cinema hollywoodiano va all’asta: dalla macchina da scrivere del primo film girato a Hollywood alle iconiche tavole di pietra del kolossal ‘I Dieci Comandamenti’.…
(Adnkronos) – Un pezzo di storia del cinema hollywoodiano va all’asta: dalla macchina da scrivere del primo film girato a Hollywood alle iconiche tavole di pietra del kolossal ‘I Dieci…
La Regione Lombardia mette a disposizione 5 milioni di euro per sostenere le sale da spettacolo del territorio: cinema, teatri, auditorium, cineteatri e spazi polivalenti. A presentare il nuovo bando,…
Immagine di repertorio Regione Lombardia ha pubblicato un bando di cinque milioni di euro a fondo perduto per la riqualificazione strutturale e l’ammodernamento tecnologico di cinema, teatri, auditorium musicali…
Sconto crediti fiscali Finanziamenti e contributi Lombardia, dalla Regione 5 mln per riqualificare cinema e teatri Finanziamo agevolati Contributi per le imprese Lombardia, dalla Regione 5 mln per riqualificare cinema…
Palermo, 3 lug. (Adnkronos) – “Interverrò in manovra di bilancio perché venga rimediato a questo grave errore”. Lo ha detto all’Adnkronos il Presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, tornando sulla…
Palermo, 3 lug. (Adnkronos) – “Interverrò in manovra di bilancio perché venga rimediato a questo grave errore”. Lo ha detto all’Adnkronos il Presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, tornando sulla…
La Regione, con una dotazione finanziaria di quasi quattro milioni di euro del “Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-2027”, cofinanzia la produzione di quindici progetti cinematografici e audiovisivi. La Commissione…
Il futuro del Cinema Trento di Torre Pellice resta confermato, anche se il progetto dovrà fare a meno del contributo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Dopo mesi…
Anche se nel 2024 si � verificato un boom del mercato italiano dell’Intelligenza Artificiale, a confronto del panorama europeo il nostro Paese ha ancora strada da fare. Lo scorso anno…
Sono circa 300 le imprese con sede legale in Abruzzo operative nel campo audiovisivo con quasi 228 milioni di euro di ricavi nel 2023. Poche, invece, le sale cinematografiche attive…
Roma, 24 giugno 2025 – Dal 1 luglio al 31 agosto 2025, il castello di Santa Severa si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, ospitando un fitto programma…
Monica Vitti: Un’Eredità d’Arte tra Schermi e TeleIl mondo dell’arte italiana si arricchisce di un’eco commovente: la dispersione, attraverso un’asta di Finarte, di una collezione privata che rivela un aspetto…
(AGENPARL) – Roma, 22 Giugno 2025 (AGENPARL) – Sun 22 June 2025 CINEMA. MALAGUTI (FDI): TAX CREDIT A TRUFFATORE, BUROCRAZIA PER IMPRESE ONESTE“Molte piccole e medie aziende e start up…
Diverse le novità previste 22 Giugno 2025 8:38 Trasforma il tuo sogno in realtà partecipa alle aste immobiliari. Cinema: il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, interviene su dibattuto tema tax…
Inaugurata a Roma la nuova Fondazione Film Commission di Roma e del Lazio, un percorso di profonda riforma strutturale con l’obiettivo di diventare il polo del cinema e dell’audiovisivo di…
(ANSA) – ROMA, 21 GIU – “Stiamo intervenendo con decisione per garantire che ogni euro destinato al sostegno del cinema italiano sia realmente utilizzato per produrre cultura, lavoro e valore.…
“Accogliamo con dolore e sconcerto le notizie relative al caso di Villa Pamphili, che chiamano in causa un sedicente produttore cinematografico che si sarebbe aggiudicato un consistente credito d’imposta”. Lo…
Credito d’imposta per cinema e audiovisivo, MIC avvia riapertura straordinaria della sessione di presentazione delle domande. La rabbia del ministro Giuli sul caso Kaufmann. Tax Credit, riaperte le domande per…
Descrizione “Partecipa all’asta di un appartamento situato in una zona residenziale di Zagarolo (RM), a breve distanza dal tribunale di Tivoli. Questa è un’opportunità unica per acquisire una proprietà a…
È stata siglata una convenzione tra il Comune di Napoli e la Banca di Credito Cooperativo di Napoli per il sostegno alle realtà del territorio che operano nei settori della…
L’asta numismatica di Bolaffi, conclusasi a Torino, ha generato un fatturato complessivo di 4,9 milioni di euro, attestando un tasso di collocazione dei lotti superiore all’80%. Un risultato eloquente che…
Il decreto 141/2025 del Ministero della Cultura, in vigore dal 6 giugno 2025, modifica la normativa sul credito d’imposta per le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva, integrando il decreto…
PUBBLICATO IL DECRETO MINISTERIALE PER LE AGEVOLAZIONIFISCALI A FAVORE DELL’INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha ricevuto, col Sottosegretario Lucia Borgonzoni e il Direttore Generale Cinema e Audiovisivo…
Pubblicato il decreto interministeriale per le agevolazioni fiscali a favore dell’industria cinematografica Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha ricevuto oggi, col Sottosegretario Lucia Borgonzoni e il Direttore Generale Cinema…
È stato pubblicato sul sito del Ministero della Cultura il decreto interministeriale di riforma delle agevolazioni fiscali a favore dell’industria cinematografica. Il provvedimento modifica i criteri di assegnazione e riconoscimento…
Come anticipato nei giorni scorsi, nella giornata di oggi 6 giugno 2025 il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, ha ricevuto col Sottosegretario Lucia Borgonzoni e il Direttore Generale Cinema e…
CINEMA Pubblicato il decreto interministeriale per le agevolazioni fiscali a favore dell’industria cinematografica Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha ricevuto oggi, col Sottosegretario Lucia Borgonzoni e il Direttore Generale…
Entra in vigore il provvedimento per le agevolazioni fiscali a favore dell’industria cinematografica. Che dovrebbe sbloccare lo stallo dopo mesi di crisi e dure polemiche. Soddisfatti gli esponenti del mondo…
Sono stati resi noti gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità delle richieste di credito d’imposta relative ai settori del cinema, delle produzioni audiovisive e dei videogiochi. I decreti direttoriali, pubblicati…
La Lombardia rinnova il proprio impegno a favore dell’industria cinematografica e audiovisiva, con una misura regionale pensata per incentivare la fase di sviluppo dei progetti. Su proposta dell’assessore alla Cultura,…
CANNES 78 – Anac: Per i francesi il cinemanon è mai terreno di scontro politico L’Associazione Nazionale Autori Cinematografici, presente al Festival di Cannes per la lettura del Manifesto dei…
1950. Anatole “Zsa-zsa” Korda (Benicio del Toro), enigmatico industriale e uno degli uomini più ricchi d’Europa, sopravvive a un nuovo attentato alla sua vita (il sesto incidente aereo). Gli affari…
La Regione Autonoma della Sardegna ha approvato la delibera della Giunta con i nuovi criteri per i bandi cinema 2025. Tra le novità, la possibilità di utilizzare eventuali somme che…
L’Osservatorio Spettacolo e Ambiente ha riunito a Roma ieri le principali istituzioni culturali e le imprese dello spettacolo in un incontro dedicato alla sostenibilità. Il primo…
Anche Cna Piemonte è presente al Festival di Cannes con il presente di Cna Cinema e Audiovisivo Mattia Puleo, il segretario regionale Delio Zanzottera e la funzionaria Rachele Sinico, “impegnati…
“Infinite storie, infinite luoghi”, tra Film Commission di regioni dalla lunga storia e blasone, all’Italian Pavilion allestito da Cinecittà all’interno dell’Hotel Majestic di Cannes, si è tenuto il panel Marche,…
«Con l’approssimarsi del 2026, anno in cui L’Aquila sarà Capitale Italiana della Cultura, cresce l’attesa per un appuntamento che dovrebbe rappresentare una svolta storica per la città e per il…