credito più caro e imprese penalizzate
In sei anni il costo del denaro per le aziende è quasi raddoppiato. Lo squilibrio territoriale esplode: fino a 33mila euro in più al Sud. Confcooperative: “Una mappa dell’apartheid finanziario…
In sei anni il costo del denaro per le aziende è quasi raddoppiato. Lo squilibrio territoriale esplode: fino a 33mila euro in più al Sud. Confcooperative: “Una mappa dell’apartheid finanziario…
In sei anni il costo del denaro per le aziende è quasi raddoppiato. Lo squilibrio territoriale esplode: fino a 33mila euro in più al Sud. Confcooperative: “Una mappa dell’apartheid finanziario…
Credit Regulations Credito 24 Luglio 2025 di Giuseppe Gaetano, editor in chief Come atteso, dopo otto tagli consecutivi al costo del denaro, oggi la Bce ha fatto un break lasciando…
Roma, 22 lug. (askanews) – Nel corso del secondo trimestre in Italia i criteri di offerta sui prestiti alle imprese sono stati lievemente allentati, per effetto della maggiore pressione concorrenziale,…
Roma, 22 lug. (askanews) – Nel corso del secondo trimestre in Italia i criteri di offerta sui prestiti alle imprese sono stati lievemente allentati, per effetto della maggiore pressione concorrenziale,…
(Teleborsa) – Nel secondo trimestre dell’anno i criteri di offerta sui prestiti alle imprese sono stati lievemente allentati per effetto della maggiore pressione concorrenziale. I termini e le condizioni generali…
La Banca d’Italia e l’Ivass hanno pubblicato una nuova comunicazione contenente aggiornamenti operativi per le pubbliche amministrazioni e altri beneficiari in materia di garanzie finanziarie. Il documento si propone di…
Prestito condominio per lavori di ristrutturazione I rischi finanziari legati al clima hanno assunto una crescente rilevanza per i mercati del credito: lo afferma uno studio,…
“L’occupazione continuerebbe a espandersi nel terzo trimestre: il saldo tra le imprese che hanno riportato previsioni di aumento della forza lavoro e quelle che ne hanno anticipato una contrazione si…
Lo studio in questione esplora il legame sempre più stretto tra il rischio di transizione climatica e il rischio di credito delle imprese, mettendo in evidenza come l’evoluzione delle politiche…
Trump rinvia al 1° agosto le nuove tariffe doganali, ma l’incertezza pesa sull’export italiano. Ecco le regioni più esposte secondo Bankitalia: Molise, Abruzzo ed Emilia-Romagna in prima linea. A rischio…
La Centrale Rischi, che raccoglie e gestisce dalle banche le informazioni sui clienti che hanno rimborsato o meno i prestiti, consente un risparmio in termini di minor costo sui crediti…
Secondo l’Indagine della Banca d’Italia, le imprese italiane tornano a intravedere segnali di miglioramento: domanda interna in ripresa, investimenti e occupazione in crescita. Le attese di inflazione si stabilizzano al…
Nell’annuale rapporto la Banca d’Italia segnala aziende solide, l’aumento degli occupati e consumi stabili. Per il 2025 pesano le incertezze sui dazi Richiedi prestito online Procedura celere Dopo un 2024…
Presentato a Bari il rapporto annuale della Banca d’Italia “L’economia della Puglia”, nell’ambito della serie “Economie regionali” che ha lo scopo di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali dell’economia…
(AGENPARL) – Roma, 28 Giugno 2025 (AGENPARL) – Sat 28 June 2025 Puglia, Melchiorre (FdI): Relazione Bankitalia boccia la Regione. Subito risposte per imprese e lavoratori“Crescita in frenata, investimenti bloccati,…
27/06/2025 16:21:18 287 Bankitalia, nel 2024 in Puglia la crescita economica ha perso ancora intensità BARI (ITALPRESS) – Nel 2024 l’espansione dell’economia pugliese ha continuato a perdere intensità. Vuoi acquistare…
BARI (ITALPRESS) – Nel 2024 l’espansione dell’economia pugliese ha continuato a perdere intensità. In particolare, in base all’indicatore trimestrale dell’economia regionale sviluppato dalla Banca d’Italia, il prodotto sarebbe aumentato dello…
BARI (ITALPRESS) – Nel 2024 l’espansione dell’economia pugliese ha continuato a perdere intensità. In particolare, in base all’indicatore trimestrale dell’economia regionale sviluppato dalla Banca d’Italia, il prodotto sarebbe aumentato dello…
Il rapporto di Bankitalia fotografa una regione in difficoltà: crescita limitata (+0,4%), export in calo e investimenti frenati. Lieve miglioramento per redditi e mutui. L’economia delle Marche continua a mostrare…
IL REPORT presentato ad Ancona evidenzia le sofferenze della Regione nel 2024: l’attività economica cresce dello 0,4% a fronte del +0,7% del sistema paese, frenano anche gli investimenti e il…
ANCONA – L’attività economica delle Marche nel 2024 si è mantenuta “debole”. È il giudizio che emerge dal rapporto annuale della Banca d’Italia dedicato alla regione, secondo il quale «gli…
Aste immobiliari il tuo prossimo grande affare ti aspetta! Il ritorno del nucleare in Italia – per la produzione di elettricità – porterebbe a una serie di vantaggi. Ma non…
in foto la sede della Banca d’Italia a Napoli Richiedi prestito online Procedura celere Continua il trend di crescita del Pil della Campania, anche se a ritmi contenuti. Nel 2024…
L’Umbria cresce, ma lentamente. Nel 2024 l’economia regionale ha segnato un incremento del Pil dello 0,7 per cento, un dato in linea con la media nazionale, ma che evidenzia ancora…
Gli economisti di via Nazionale spiegano come i fondi art. 8 siano controproducenti se agiscono senza reale ingaggio. Mercoledì sarà approfondito il tema della ESG Identity basata sul coinvolgimento della…
(Teleborsa) – “L’innovazione è il pilastro su cui costruire un nuovo modello di crescita per l’Europa. La produttività stagnante e il ritardo tecnologico rappresentano le principali fragilità dell’economia europea rispetto…
(AGENPARL) – Roma, 11 Giugno 2025 (AGENPARL) – Wed 11 June 2025 Rapporto Bankitalia e assemblea nazionale, la mission Confcommercio in treparole: “continuità, equilibrio, cambiamento”L’andamento “stagnante” dell’economia lucana così come…
Il quadro tracciato da Banca d’Italia sullo stato dell’economia regionale, nel mentre evidenzia un rallentamento nei processi di sviluppo economico, chiarisce che esso deriva da fattori non dipendenti dalle politiche…
18.39 – mercoledì 11 giugno 2025 Mutuo 100% per acquisto in asta assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta (Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa pubblicata…
Mentre nel 2023 le retribuzioni sono cresciute senza purtroppo tener il passo con l’inflazione, il 2024, invece, segna un passo indietro: Bankitalia rileva una crescita media delle retribuzioni meno sostenuta…
Frammentazione eccessiva del tessuto industriale e scarso contenuto tecnologico delle aziende. Stenta l’economia Toscana, secondo il rapporto 2024 della Banca d’Italia. Il rapporto sull’economia regionale è statopresentato ieri nella sede…
+FIRENZE – Nel 2024 il Pil della Toscana è cresciuto dello 0,6%, ed è una “crescita debole, con ritmi inferiori a quelli del Paese”, dove l’aumento è stato dello 0,7%:…
Bankitalia ha recentemente pubblicato l’indagine “Il costo sociale degli strumenti di pagamento in Italia“, un report dettagliato sui costi dei moderni strumenti di pagamento, sostenuti dalla collettività e da esercenti…
Nel tourbillon del risiko bancario in corso è arrivata l’annuale relazione di Fabio Panetta, governatore di Bankitalia. Leggendone i resoconti mi par di capire che nelle stanze di…
05.22 – sabato 31 maggio 2025 Prestito personale Delibera veloce L’economia mondiale e le relazioni internazionali Nel 2024 la crescita globale è rimasta moderata e disomogenea. L’attività economica si è…
Per anni Bankitalia ha incalzato gli istituti alle aggregazioni, oggi il sistema ha «una patrimonializzazione più solida, superiore alla media europea», rispetto al 2022 quando era sotto. Ci siamo, l’Autorità…
Il credito alle imprese continua a contrarsi. E anche se il fenomeno ha rallentato nell’ultimo anno, resta una dinamica da non sottovalutare, soprattutto per le piccole aziende. Ecco…
Bankitalia. Relazione annuale sul 2024, dal commercio all’energia fino agli scenari internazionali. Sintesi e considerazioni finali del Governatore Microcredito per le aziende Qui di seguito AGEEI pubblica in pdf…
L’instabilità internazionale provocata dai dazi di Trump potrebbe mettere a rischio non solo i paesi colpiti, ma tutto il PIL mondiale. A dirlo è il governatore di Bankitalia, Fabio Panetta,…
di Enrico Marro Il governatore della Banca d’Italia Panetta: «L’Europa è indietro rispetto agli Stati Uniti nell’innovazione tecnologica e viene incalzata dalla Cina e dai Paesi emergenti» Opportunità unica partecipa…
Ultim’ora news 30 maggio ore 20 Carta di credito con fido Procedura celere Nelle Considerazioni Finali lette venerdì 30 dal governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta viene sottolineata…
5 min Nelle sue considerazioni finali il governatore ha sottolineato i rischi di una guerra commerciale. Dall’Italia segnali positivi, ma “siamo solo all’inizio”. Il risiko bancario? “Decide il mercato” Fabio…
Banca d’Italia ha pubblicato in data odierna il rapporto annuale 2024 sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici, contenente i risultati dell’integrazione dei criteri ambientali, sociali e di governance (ESG)…
La corsa ai dazi «potrebbe sottrarre quasi un punto percentuale alla crescita mondiale nell’arco di un biennio» e sta «spingendo l’economia globale su una traiettoria pericolosa» mettendo a rischio già…
La Banca d’Italia nel suo Rapporto sulla Stabilità Finanziaria 2025 disegna per il nostro Paese uno scenario complesso ma stabile. L’istituto di via Nazionale sottolinea come, nonostante i rischi al…
Ad aprile 2022 la BaFin, l’autorità tedesca competente per la politica macroprudenziale, ha introdotto una riserva di capitale a fronte del rischio sistemico (Systemic Risk Buffer, SyRB) pari al 2…
Dettaglio della filiale milanese della Banca d’Italia Trasforma il tuo sogno in realtà partecipa alle aste immobiliari. L’avvio della difficile congiuntura internazionale innescata dalla «guerra dei dazi» USA vede lo…
MILANO (Reuters) – La redditività delle imprese attive nei settori più esposti alle tensioni commerciali potrebbe diminuire ulteriormente dopo la flessione già vista lo scorso anno. Lo dice Banca d’Italia…
Credit Regulations Credito 30 Aprile 2025 Nonostante la graduale riduzione dal picco osservato durante il Covid, l’utilizzo delle garanzie pubbliche – erogate dal Fondo centrale di garanzia e da Sace…