Cassa di Ravenna, utile record. Superati i 34 milioni da gennaio


Utile alle stelle (+35,6%) per la Cassa di Ravenna e il Gruppo bancario del quale è a capo che comprende la Banca di Imola e il Banco di Lucca e del Tirreno. Cresce anche la raccolta così come i mutui alle famiglie ma, in ragione delle incertezze economiche, frenano i prestiti alle imprese. Crescono le filiali del Gruppo (137) e nel corso del semestre ne sono state inaugurate due ulteriori della Cassa di Ravenna (90) a Cervia e a Comacchio. Il Cda della Cassa di Ravenna Spa, capogruppo dell’omonimo Gruppo bancario privato ed indipendente, presieduto da Antonio Patuelli, su proposta del direttore generale, Nicola Sbrizzi, ha approvato nei giorni scorsi i bilanci individuale della Cassa e consolidato del Gruppo Bancario del primo semestre 2025. Per quel che riguarda la capogruppo, la raccolta diretta da clientela è aumentata a 4,599 miliardi di euro (+2,43%), la raccolta indiretta ha raggiunto i 5,918 miliardi (+7,53%), di cui 2,798 miliardi in risparmio gestito (comprensivo dei prodotti finanziario-assicurativi). Vola l’utile semestrale lordo della Cassa che è cresciuto a 41,2 milioni (+33,16%) e l’utile netto a quota 34,1 milioni (+35,63%): si tratta del risultato migliore di sempre. Nel primo semestre 2025 si è ulteriormente rafforzata la solidità patrimoniale della Cassa (CET 1 del 26,24% ed il Total Capital Ratio del 27,19%) mentre il margine di interesse raggiunge i 39 milioni (+8,8%), le commissioni nette salgono a 27,1 milioni (+5,66%) e il margine di intermediazione è risultato pari a 93,6 milioni (+16,42%); rettifiche e accantonamenti per rischio di credito, sempre prudenti, a quota 9,4 milioni (+30,13%).

Il risultato della gestione finanziaria è di 83,2 milioni (+13,56%), i costi operativi ammontano a 41,9 milioni (-0,37%). L’oculata gestione delle erogazioni è dimostrata dal totale dei crediti deteriorati netti della Cassa (sofferenze, inadempienze probabili e scaduti) che è diminuita del 46,5% e rappresenta l’1,47% del totale dei crediti. Le erogazioni di mutui alle famiglie nel primo semestre 2025 sono cresciute del 41% sul medesimo periodo dell’anno precedente, mentre gli impieghi sono diminuiti del 6,84% a seguito della minor richiesta da parte delle imprese dovuta innanzitutto alle incertezze dell’economia legate alla dinamica dei dazi.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Positivo anche il bilancio semestrale consolidato del Gruppo Cassa con un utile lordo di 37,9 milioni (+12,19%) e un utile netto di 24,6 milioni (+11,32%), anch’esso risultato migliore di sempre. Sempre a livello di Gruppo la raccolta diretta da clientela è aumentata a 6.728 milioni (+2,89%), la raccolta indiretta è salita a 8.312 milioni (+7,93%), di cui 3.770 milioni di risparmio gestito (comprensivo dei prodotti finanziario-assicurativi). Si rafforza ulteriormente la patrimonializzazione (CET 1 Ratio al 21,14% e Total Capital Ratio al 22,39% e mentre aumentano le erogazioni per i mutui alle famiglie (+65,3%) gli impieghi sono diminuiti del 7,7% soprattutto per le incertezze derivanti dai dazi.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!