Chi può beneficiare degli incentivi
Gli incentivi sono destinati a due categorie principali:
Famiglie: I nuclei familiari con un ISEE fino a 40.000 euro possono accedere agli incentivi. L’importo del contributo varia in base al reddito ISEE, con un massimo di 11.000 euro per chi ha un ISEE fino a 30.000 euro, e 9.000 euro per chi ha un ISEE tra 30.000 e 40.000 euro. È obbligatorio rottamare un veicolo inquinante per poter usufruire del bonus.
Microimprese: Le microimprese con meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro possono ottenere incentivi fino a 20.000 euro, pari al 30% del costo del veicolo, a condizione che rottamino un mezzo obsoleto. Questo supporto mira a favorire la transizione ecologica anche nel settore imprenditoriale, migliorando l’efficienza e la sostenibilità delle attività.
Requisiti per l’acquisto del veicolo
Per accedere agli incentivi, è necessario acquistare veicoli completamente elettrici, con un prezzo di listino (IVA e optional esclusi) fino a 35.000 euro. È fondamentale che il veicolo sia nuovo e non usato, per garantire che gli incentivi contribuiscano effettivamente al rinnovamento del parco veicoli con modelli a basse emissioni.
Procedura per richiedere gli incentivi
Le domande per accedere agli incentivi possono essere presentate a partire da settembre 2025. È previsto l’utilizzo di una piattaforma digitale per la gestione delle richieste, che semplificherà il processo e garantirà trasparenza e tracciabilità. È consigliabile preparare in anticipo la documentazione necessaria, come il certificato ISEE aggiornato e i dati del veicolo da rottamare, per velocizzare le operazioni.
Obiettivi e impatto previsto
Il piano mira a sostituire fino a 40.000 veicoli inquinanti entro giugno 2026, contribuendo significativamente alla riduzione delle emissioni di CO₂ e al miglioramento della qualità dell’aria nelle aree urbane. Inoltre, si prevede che l’iniziativa stimoli l’adozione di tecnologie a zero emissioni anche nel settore delle microimprese, favorendo una transizione ecologica più ampia e inclusiva.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link