È proprio per rispondere a questa esigenza che nasce Programma US, il progetto de L’Unione Sarda pensato per sostenere in modo concreto lo sviluppo delle imprese sarde, offrendo strumenti, servizi e opportunità integrate. Il suo punto di forza è la capacità di trasformare la complessità in semplicità operativa, grazie a un ecosistema coordinato di soluzioni che spaziano dalla formazione manageriale alla comunicazione strategica, dall’aggiornamento normativo fino alla promozione commerciale ed e-commerce.
Con chi
L’Unione Sarda da 136 anni, Videolina e Radiolina da 50 e unionesarda.it da 31 hanno favorito la crescita delle imprese sarde attraverso la comunicazione redazionale e pubblicitaria. I nostri media registrano oltre 1,1 milioni di contatti giornalieri certificati, a cui si aggiungono più di 1,3 milioni follower complessivi sui social del Gruppo.
Programma US è inoltre frutto della collaborazione tra L’Unione Sarda e una rete autorevole di partner istituzionali e formativi. Tra questi spiccano l’Università degli Studi di Cagliari, la SDA Bocconi School of Management e il POLIMI Graduate School of Management, realtà di riferimento per l’alta formazione imprenditoriale, oltre a prestigiosi partner dell’informazione economica e giuridica come Il Sole 24 Ore e Le Leggi Illustrate.
Come
Con il Programma US per la Crescita Imprenditoriale, Manageriale e Professionale, la nuova iniziativa per fornire strumenti innovativi per gestire la complessità. Programma US propone un modello di affiancamento continuo, basato su formazione di qualità, informazione strategica, comunicazione integrata e visibilità commerciale.
Perché
Per migliorare la capacità competitiva delle imprese sarde rispetto ai concorrenti, migliorando prodotti, processi produttivi, organizzazione, quote di mercato e fatturati. In un’epoca in cui le imprese si trovano ad affrontare mille fronti contemporaneamente, Programma US permette di razionalizzare risorse, aumentare la produttività e potenziare l’impatto sul mercato. Non si tratta solo di offrire servizi, ma di creare un ambiente favorevole alla crescita. Le imprese non vengono lasciate sole: vengono accompagnate, orientate e valorizzate.
© Riproduzione riservata
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link