Regione Toscana: in arrivo 200 milioni per innovazione e sviluppo delle imprese


TOSCANA – Saranno istituiti entro la fine del 2025 cinque bandi e un fondo di sostegno alla capitalizzazione che andranno a finanziare parte degli investimenti strategici di vario tipo indicati dalla Regione per diversi tipi di imprese.

Microcredito

per le aziende

 

Cinque bandi per finanziare innovazione e sviluppo delle imprese toscane finanziati con 190 milioni di euro provenienti dal fondo europeo per lo sviluppo delle Regioni. è così che la Regione Toscana vuole rilanciare l’occupazione ed un’economia che, a livello nazionale, viene da ventisette mesi consecutivi di decrescita. Secondo il presidente della Regione Eugenio Giani, infatti, il sostegno per lo sviluppo delle imprese sarebbe il principale volano dell’occupazione. Una linea che, prosegue Giani, dopo cinque anni ha portato l’occupazione in Toscana dal 65,3% al 70,9%.

Ai cinque bandi si aggiunge inoltre l’istituzione di un fondo di investimento da 10 milioni di euro per l’aumento di capitale delle piccole e medie imprese della moda che investono nell’incremento dell’efficienza dei processi produttivi, nella crescita e nella riorganizzazione della filiera.

Alle piccole e medie imprese del settore della moda è destinato anche un bando da 30 milioni di euro che sosterrà i progetti fortemente innovativi.

Il bando Filiera Smart, che conta su 63 milioni di euro di fondi, erogherà invece finanziamenti per i progetti congiunti di almeno sei piccole o medie imprese che riguardano processi condivisi come ad esempio la logistica e la digitalizzazione.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Per il bando Step sono invece stati stanziati 27 milioni di euro, che saranno utilizzati per finanziare investimenti in tecnologie che permettano un rafforzato dell’indipendenza delle filiere produttive e un cambiamento, in termini di maggiore sostenibilità, a livello di processo produttivo o di organizzazione del lavoro.

Gli altri due bandi, che avranno complessivamente accesso a 70 milioni di euro, finanzieranno invece progetti di innovazione e sviluppo. Il primo si rivolge alle grandi imprese che lavorano con almeno tre imprese di dimensioni minori. Il secondo si rivolge invece alle imprese di dimensioni minori, fino alle cosiddette Midcap, e darà la precedenza ai progetti che assicurino l’assunzione a tempo indeterminato di un ricercatore under 39.

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.