730/2025: i vantaggi della presentazione, rimborsi e controlli


Con il Provvedimento n. 114763 del 10 marzo le Entrate hanno pubblicato le regole per il Modello 730/2025 per i dipendenti e i pensionati. 

Scarica qui il Modello 730/2025 e Istruzioni.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

La dichiarazione può essere trasmessa:

  • al sostituto d’imposta che presta l’assistenza fiscale, 
  • al Caf 
  • o al professionista abilitato,

entro il 30 settembre prossimo.

I lavoratori dipendenti privi di un sostituto d’imposta in grado di effettuare il conguaglio devono presentare il modello a un Caf-dipendenti o a un professionista abilitato. Il contribuente può scegliere tra il modello precompilato e quello ordinario.

Approfondisci: 730/2025: tutto pronto per la dichiarazione dei redditi.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

1) 730/2025: i vantaggi per i dipendenti e i pensionati

I lavoratori dipendenti e i pensionati (in possesso di determinati redditi) possono presentare la dichiarazione dei redditi utilizzando il Modello 730.

Perché conviene utilizzare il Modello 730

Il Modello 730 offre diversi vantaggi per il contribuente:

  • non è necessario eseguire calcoli e pertanto la compilazione è più semplice;
  • rimborso rapido: l’eventuale credito d’imposta viene erogato direttamente:
    • nella busta paga a partire da luglio; 
    • nella pensione a partire da agosto o settembre.
  • trattenuta automatica:in caso di debito d’imposta, le somme vengono trattenute: 
    • dalla retribuzione (da luglio); 
    • dalla pensione (da agosto o settembre).

Agevolazioni sui controlli

Sono previsti vantaggi anche sotto il profilo dei controlli documentali, a seconda delle modalità di presentazione:

  • Presentazione del 730 precompilato direttamente dal contribuente o tramite il sostituto d’imposta
    • senza modifiche
      • non vengono effettuati controlli documentali sugli oneri detraibili e deducibili già comunicati all’Agenzia delle Entrate.
    • con modifiche che incidono su reddito o imposta
      • nessun controllo sugli oneri comunicati che non sono stati modificati; 
      • controlli documentali limitati ai soli oneri che hanno subito modifiche rispetto alla precompilata.
        Le agevolazioni si applicano anche se si utilizza la compilazione semplificata disponibile nell’area web dedicata.
  • Presentazione del 730 precompilato tramite CAF o professionista abilitato
    • senza modifiche
      • non si effettua il controllo formale sugli oneri forniti da soggetti terzi e già presenti nella precompilata. 
    • con modifiche che incidono su reddito o imposta
      • i controlli documentali sono effettuati nei confronti del CAF o del professionista, anche sugli oneri comunicati all’Agenzia, eccetto i dati delle spese sanitarie, per i quali il controllo riguarda solo i documenti non presenti nella precompilata.

I controlli documentali possono riguardare, invece, i dati comunicati dai sostituti d’imposta mediante la Certificazione Unica.

La dichiarazione precompilata si considera accettata anche se il contribuente effettua delle modifiche che non incidono sul calcolo del reddito complessivo o dell’imposta, ad esempio:

  • se vengono variati i dati della residenza anagrafica senza modificare il comune del domicilio fiscale, 
  • se vengono indicati o modificati i dati del soggetto che effettua il conguaglio 
  • oppure se viene indicato o modificato il codice fiscale del coniuge non fiscalmente a carico.

L’Agenzia delle entrate potrà comunque richiedere al contribuente la documentazione necessaria per verificare la sussistenza dei requisiti soggettivi per fruire di queste agevolazioni. 

Ad esempio, potrà essere controllata l’effettiva destinazione dell’immobile ad abitazione principale entro un anno dall’acquisto, nel caso di detrazione degli interessi passivi sul mutuo ipotecario per l’acquisto dell’abitazione principale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio