Innovazione inclusiva: l’ambizione dell’India


E’ stato inaugurato a Prayagraj, nello stato indiano dell’Uttar Pradesh, un innovativo hub dedicato alle tecnologie assistive, nato dalla collaborazione tra l’Indian Institute of Information Technology (IIIT) di Allahabad e Software Technology Parks of India (STPI). Questo “Centre of Entrepreneurship” (CoE) rappresenta una delle prime iniziative in India specificamente mirate a sostenere startup e imprese che sviluppano soluzioni tecnologiche dedicate a persone con disabilità e agli anziani.

L’obiettivo principale di questo centro è quello di diventare un punto di riferimento nazionale e internazionale per l’innovazione inclusiva, favorendo l’incontro tra idee imprenditoriali, ricerca accademica avanzata e investimenti concreti. Il CoE offrirà infrastrutture all’avanguardia, programmi di mentorship specializzati e un supporto tecnico e finanziario diretto, al fine di accelerare la nascita e la crescita di nuove imprese focalizzate sul miglioramento della qualità della vita delle persone più fragili.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Durante la cerimonia di inaugurazione, rappresentanti di IIIT Allahabad e STPI hanno sottolineato come l’approccio interdisciplinare del centro, che combina competenze tecniche avanzate e sensibilità sociale, sia essenziale per affrontare efficacemente le sfide connesse all’accessibilità fisica e digitale. Il progetto mira infatti a colmare il gap tecnologico ancora esistente tra persone con e senza disabilità, promuovendo allo stesso tempo l’inclusione sociale e lavorativa.

L’iniziativa ha ricevuto un forte sostegno anche dalle autorità locali, che vedono in questo progetto un’importante opportunità per la crescita economica e sociale del territorio. Prayagraj, grazie a questo centro, ambisce a trasformarsi in un vero e proprio polo di eccellenza per l’innovazione tecnologica in ambito sociale, attirando talenti e risorse da tutto il paese e non solo.

Tra le aree principali di intervento del centro ci saranno lo sviluppo di tecnologie assistive come dispositivi intelligenti per la mobilità, strumenti digitali avanzati per la comunicazione alternativa e aumentativa, soluzioni software per l’accessibilità dei contenuti web e applicazioni basate su intelligenza artificiale e robotica che possano facilitare l’autonomia delle persone con disabilità o difficoltà motorie.

Il centro prevede anche la realizzazione periodica di workshop, seminari e sessioni formative aperte non solo a studenti e ricercatori, ma anche a operatori sociali, aziende e amministrazioni pubbliche. Questa attività divulgativa e formativa ha lo scopo di sensibilizzare maggiormente il territorio sul tema dell’accessibilità e dell’inclusione, oltre a diffondere buone pratiche e favorire collaborazioni trasversali.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Secondo i promotori del progetto, la collaborazione tra accademia, istituzioni e settore privato rappresenta un modello vincente per generare soluzioni concrete e sostenibili. La speranza è che questo centro possa diventare un esempio da replicare in altre regioni dell’India e del mondo, dimostrando che investire in tecnologie assistive non è solo un dovere etico, ma anche una strategia efficace per lo sviluppo economico e sociale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare