Bonus psicologo 2025, domande online dal 15 settembre: ecco requisiti e importi – alanews


Roma, 11 agosto 2025 – È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 agosto il decreto interministeriale tra il Ministero della Salute e il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) che definisce il riparto delle risorse per il Bonus Psicologo 2025. La finestra temporale per la presentazione delle domande è stata fissata dall’INPS, di concerto con il Ministero della Salute, dal 15 settembre al 14 novembre 2025.

Requisiti e modalità di accesso al Bonus Psicologo 2025

Il contributo è destinato ai cittadini con un reddito ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 euro. Il bonus riconosce un rimborso di fino a 50 euro per seduta, con un tetto massimo di 1.500 euro per beneficiario. Il beneficio può essere richiesto una sola volta all’anno ed è utilizzabile esclusivamente presso gli specialisti privati regolarmente iscritti all’Albo degli Psicologi e che abbiano aderito all’iniziativa comunicandolo al Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP).

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale web dell’INPS (www.inps.it), dove sono disponibili tutte le informazioni relative a entità, modalità e requisiti per l’assegnazione del bonus.

Servizi digitali e supporto per la presentazione delle domande

L’INPS ha potenziato i propri servizi digitali per facilitare l’accesso al bonus. Attraverso la piattaforma online è possibile presentare la domanda con identità digitale tramite SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Chi dovesse incontrare difficoltà nella compilazione potrà rivolgersi a centri di assistenza fiscale e altri enti accreditati per un supporto dedicato.

Il Bonus Psicologo si inserisce in un più ampio contesto di misure di welfare e di sostegno alla salute mentale, in linea con le politiche del Ministero della Salute guidato dal ministro Orazio Schillaci, che conferma l’impegno del governo nel garantire un accesso più ampio a servizi di supporto psicologico.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti è possibile consultare direttamente il sito ufficiale dell’INPS.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati