L’imprenditore cuneese Magno Garro, con una leadership già consolidata nel network Confapi da oltre 10 anni, a giugno è stato riconfermato vicepresidente vicario di Confapi Cuneo. L’Assemblea generale si è riunita il giugno scorso presso la storica sala San Giovanni nel cuore del capoluogo confermandogli l’incarico a fianco del presidente Massimo Marengo per il prossimo mandato.
Dal 3 luglio scorso, inoltre, è anche diventato presidente nazionale di Confapi Servizi srl e componente di Giunta nazionale. Confapi Servizi Srl è una società controllata da Confapi, l’associazione che tutela gli interessi delle PMI italiane. Offre servizi di consulenza, formazione e supporto alle imprese associate a Confapi, specialmente nell’ambito della trasformazione digitale e dell’innovazione (Impresa 4.0). Tra i servizi offerti: diffusione della cultura 4.0, supporto all’accesso a finanziamenti, formazione manageriale e consulenza su digital marketing.
Garro, Confapi Servizi Srl di che cosa si occupa di preciso?
«Confapi Servizi Srl è una società che fa parte di Confapi, l’associazione che rappresenta le piccole e medie imprese private italiane. In particolare, Confapi si occupa di tutelare e promuovere gli interessi delle PMI, offrendo servizi, supporto e rappresentanza nel mondo economico e istituzionale. E Confapi Servizi Srl è una delle strutture che supportano questa missione, fornendo servizi specifici alle imprese associate su tutto il territorio nazionale. Sono felice di avere la preziosa collaborazione dei consiglieri nazionali Valeria Cardinali e Alberto Meschieri».
Come presidente succede quindi a Jonathan Morello Ritter…
«È stato un onore affiancare il presidente Jonathan Morello Ritter che ringrazio ancora per il contributo strategico offerto all’azienda nel supportare migliaia di imprese nell’erogazione di servizi, convenzioni e occasioni importanti di confronto. Desidero soprattutto ringraziare il presidente Cristian Camisa per la fiducia riposta in me che mi auguro di meritare giorno per giorno anche per avermi nominato in Giunta nazionale. Ma soprattutto lo ringrazio per la stima riposta in Confapi Cuneo in risposta alla crescita che sta vivendo negli ultimi anni diventando punto di riferimento nel promuovere gli interessi delle PMI, offrendo servizi, consulenze e rappresentanza datoriale».
Entrando nello specifico dei servizi, vi sono collaborazioni che meritano attenzione…
«Tra i principali accordi sono in corso quelli con Generali, Stellantis, e i servizi Edenred Buoni Pasto. E l’intenzione è implementare l’offerta in modo più strutturato per offrire strumenti sempre più evoluti alle PMI».
E’ stato, quindi, scelto direttamente dal presidente nazionale per premiare lo sviluppo che la sezione cuneese sta registrando, Garro come potranno i ruoli da lei ricoperti intersecarsi tra loro e quali benefici porteranno al Cuneese?
«Per la Confapi di Cuneo il nuovo ruolo nazionale che ricopro è strategico per i rapporti e la rete di contatti che potrà diventare una risorsa. Dal locale si potrà arrivare al nazionale e all’internazionale. Per la provincia di Cuneo è un bene, verificherò se e dove possibile intraprendere un percorso di accordi con le aziende provinciali che lavorino su territorio nazionale. Dovrò confrontarmi con tutti i territori d’Italia e comprendere i bisogni di ciascuno».
Da vicepresidente vicario di Confapi Cuneo, ha svolto un ruolo chiave a livello locale: ha promosso il networking tra imprenditori e sostenuto la crescita delle PMI, sottolineando l’importanza di eventi strategici di confronto e approfondimento per affrontare sfide quali dazi, mercati esteri e talent acquisition. Il 16 aprile scorso ha partecipato alla Giornata Nazionale del Made in Italy al Castello di Guarene, dove ha ribadito l’impegno nel rafforzare la rete tra le aziende cuneesi e valorizzare le eccellenze del territorio per affiancarle nella crescita e nell’affrontare le sfide del futuro…
«Essere vicepresidente vicario è un impegno costante a cui tengo molto, ora dovrò misurarmi con altre responsabilità e gestire i nuovi equilibri. Uno dei progetti più importanti che troverà luce a breve è il trasferimento della nuova sede di Cuneo. Dovremmo inaugurarla a settembre con ancora più spazio per offrire sempre nuovi servizi ed essere un riferimento per i nostri associati. Una sede che diventi la casa dell’imprenditoria, dove si potranno organizzare incontri tra aziende e trovare soluzioni a problemi e richieste di sviluppo. Voglio ringraziare il presidente Marengo che ha voluto fortemente la realizzazione di questo progetto e tutto lo staff per l’intenso lavoro fatto. La scelta della location è stata attentamente ponderata e pensata in funzione dei progetti futuri. E con la nuova Giunta insediata da poco più di un mese si sta lavorando molto bene, possiamo contare su persone dinamiche, disponibili ed efficienti».
Già dal 15 luglio 2024 Garro è anche membro dell’Assemblea nazionale di ENFEA, importante organismo bilaterale per la formazione e l’ambiente che coinvolge Confapi e le principali organizzazioni sindacali. L’ampio bagaglio di esperienza di Garro, integrato nelle attività di networking, formazione e progettazione territoriale, contribuirà a incentivare una visione dinamica e orientata alle esigenze concrete delle PMI italiane.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link