il Tavolo della Salute fissa obiettivi e scadenze


Nella sede di via Santa Maria La Grande si è riunito il tavolo provinciale permanente della Salute, alla presenza del direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio, di dirigenti sanitari e rappresentanti sindacali. Tra i presenti, Rosa Lo Faro, direttore dell’Uoc Siav in rappresentanza del dipartimento di prevenzione, Santo De Luca, direttore dello Spresal, con Valeria Vecchio; i segretari confederali di Catania Maurizio Attanasio (Cisl), Carmelo De Caudo (Cgil) ed Enza Meli (Uil); il segretario territoriale dell’Ugl Giovanni Musumeci; i segretari provinciali dei pensionati Giacomo Giuliano (Fnp Cisl), Giuseppina Rotella (Spi Cgil), Maria Pia Castiglione (Uilp Uil), Giovanni Giacalone (Ugl Pensionati) e Giorgio Pizzati (Ugl Salute).

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Al centro dell’incontro, l’evoluzione di “Asp Con Te”, lo sportello virtuale che permette di prenotare visite ed esami online, scegliere o revocare il medico di famiglia, ottenere l’esenzione ticket per reddito o patologia e inoltrare richieste di protesi e presìdi, con procedure rapide e trasparenti. Il direttore generale ha annunciato l’individuazione di una nuova sede, dotata di parcheggio e sala d’attesa, per facilitare l’accesso degli utenti, oltre alla regolarizzazione della struttura attraverso partner specializzati.

Le organizzazioni sindacali saranno coinvolte nella sottoscrizione di un protocollo dedicato alla piattaforma, con accessi diretti ai sistemi dell’Asp per supportare i cittadini nella gestione delle pratiche.

Novità anche per i cittadini celiaci: dal 1º ottobre il voucher cartaceo sarà sostituito dall’uso della tessera sanitaria con pin per l’acquisto gratuito di prodotti negli esercizi convenzionati. È in corso il caricamento degli utenti e la definizione della procedura online, con il supporto di medici di medicina generale e farmacie.

Sul fronte Pnrr, l’Asp punta a rendere operative entro fine 2025 le case di comunità e gli ospedali di comunità, con piena funzionalità a giugno 2026. Già avviate le procedure di reclutamento e formazione del personale. Partita anche l’aggregazione funzionale territoriale pilota con 40 medici di famiglia in rete per garantire assistenza proattiva ai pazienti cronici e avviare percorsi diagnostico-terapeutici su diabete, Bpco e scompenso cardiaco.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Non solo sanità, ma anche sicurezza sul lavoro: insieme alla Prefettura, l’Asp ha avviato un tavolo permanente con ispezioni mirate, analisi degli infortuni e corsi di formazione gratuiti per le imprese, al fine di ridurre incidenti e rafforzare la cultura della prevenzione.

Le parti monitoreranno congiuntamente lo stato di avanzamento dei cantieri Pnrr, la diffusione di “Asp Con Te” e l’efficacia delle iniziative di sicurezza. Un impegno comune per servizi sanitari più accessibili, tempestivi e sicuri per la comunità catanese.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce