Università Parthenope di Napoli; «investiamo sullo studio dello sviluppo sostenibile del settore pubblico e Pmi»


NAPOLI – Sinergie nuove tra università, imprenditoria e governo del territorio; l’obiettivo? supportare enti pubblici e aziende nella fase di transizione a programmi finalizzati ad una crescita sostenibile. Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Parthenope, attraverso il Laboratorio interdisciplinare “IDSPA Lab” coordinato dal prof. Luigi Lepore ha dato il via, per l’occasione, ad una collaborazione strategica con Keytech, Azienda specializzata al supporto  delle PMI nell’implementazione dei principi ESG (Ambiente, Società e Governance) e nella rendicontazione della sostenibilità; uno studio che, una volta concluso potrà essere messo in pratica anche nel settore pubblico.

Cosa sono i criteri ESG

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

I criteri ESG rappresentano un paradigma di valutazione aziendale che va oltre i tradizionali indicatori economico-finanziari visti fino ad oggi. L’acronimo identifica tre dimensioni fondamentali:

  • Environmental (Ambiente): ossia l’impatto dell’azienda sull’ambiente, tra cui consumi energetici, emissioni di CO2, gestione dei rifiuti, utilizzo di risorse naturali e politiche per la sostenibilità ambientale
  • Social (Sociale): quindi relazioni con dipendenti, clienti, fornitori e comunità locale, diversità e inclusione, ovvero l’accountability.
  • Microcredito

    per le aziende

     

  • Governance: quindi trasparenza, etica aziendale e controllo interno.

Questi criteri sono diventati sempre più centrali nelle decisioni di investimento e nelle valutazioni aziendali, rappresentando un approccio integrato alla creazione di valore sostenibile nel lungo termine.

Il progetto

L’iniziativa, presentata nei giorni scorsi nella sede di Palazzo Pacanowski, ha visto la partecipazione del Rettore Antonio Garofalo e della Vicedirettrice del Dipartimento di Giurisprudenza Filomena Buonocore, insieme a grandi esperti nell’ambito della rendicontazione di sostenibilità, tra cui i proff. Loris Landriani, Sabrina Pisano, Concetta Metallo e Matteo Pozzoli.

L’Università Parthenope di Napoli, si sta affermando come uno dei centri di ricerca più attivi a livello nazionale e internazionale nello studio dei temi ESG e dello sviluppo sostenibile del settore pubblico; grazie ad alcuni percorsi di studio messi in campo dalla Scuola Interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza dello storico Ateneo napoletano è stato riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca l’ambito Sigillo di Merito; il riconoscimento è andato a premiare le attività formative e di ricerca riconosciute dall’Unesco per l’impegno profuso nel promuovere la ricerca, l’apprendimento e il dialogo interculturale.

 Gli obiettivi dell’iniziativa

Il prof. Luigi Lepore, promotore dell’iniziativa, illustra il progetto: «È una sfida ambiziosa. Siamo orgogliosi che il nostro Ateneo e il Laboratorio ‘IDSPA Lab’ siano stati scelti da un’azienda come Keytech, società leader e in forte crescita nel settore delle soluzioni informatiche, per mettere a punto uno strumento di misurazione e rendicontazione della sostenibilità ambientale, sociale e di governance e creare così le condizioni per affiancare le aziende, in particolare le PMI, nel processo di implementazione delle logiche e dei principi ESG».

Il metodo

«Per raggiungere questo obiettivo – continua Lepore – abbiamo avviato la ricerca sottoponendo a un campione di aziende alcuni questionari per la realizzazione di una prima sperimentazione. I risultati saranno discussi nel prossimo incontro di fine settembre». La soddisfazione degli organizzatori riflette anni di investimenti nel supporto alle imprese sui temi della sostenibilità.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Una nuova visione aziendale

«Analizzare lo stato di salute di un’azienda considerando solo gli aspetti economico-finanziari non è più concepibile. Il rischio aziendale non può essere più esclusivamente associato ai risultati finanziari, ma deve essere correlato anche ad altre dimensioni della performance aziendale», sottolinea l’importanza dell’approccio integrato ESG.

Il contesto normativo europeo

Il progetto risponde a un gap significativo nel tessuto produttivo italiano. Sebbene la rendicontazione di sostenibilità non sia ancora obbligatoria per le PMI, la nuova normativa europea richiede alle grandi imprese e alle istituzioni finanziarie di divulgare informazioni ESG anche relative alla propria catena del valore, coinvolgendo indirettamente le piccole e medie imprese.

La sfida per le PMI secondo Keytech

«Le PMI si trovano a fronteggiare richieste che da sole difficilmente possono gestire», ha spiegato Luigi Tufano, amministratore delegato di Keytech. «Il nostro obiettivo è offrire loro gli strumenti per trasformare questa sfida in opportunità concrete».

Un modello innovativo

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

La collaborazione tra “IDSPA Lab” e Keytech  rappresenta un modello innovativo di terza missione che dimostra come la ricerca accademica possa tradursi in supporto concreto per il sistema produttivo. L’Università Parthenope si conferma così polo di eccellenza tra i centri di ricerca più attivi sui temi ESG.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare