Quinta operazione per Vesper Infrastructure Partners che ha investito in Nord Europa, in una società di datacenter, concretizzando la strategia di sviluppo già delineata da BeBeez ad aprile 2025 (si veda qui l’articolo).
La società d’investimento, tramite Vesper Next Generation Infrastructure Fund I SCSp, ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione e l’investimento nel capitale azionario di Yfoss, oggi interamente posseduta da Terakraft, diventando così l’azionista di maggioranza di quest’ultima (si veda qui il comunicato stampa). Il valore dell’operazione non è stato dichiarato, ma secondo quanto risulta a BeBeez, l’investimento ammonta a circa 50 milioni di euro di equity.
Advisor nell’ambito di questa operazione sono stati Greenberg Traurig, che ha assistito Vesper, Osborne Clarke, che ha affiancato l’azienda acquisita, e Advokatfirma Tofte Hald che ha seguito Terakraft per gli aspetti di diritto norvegese.
Perché l’accordo diventi efficace occorre che siano soddisfatte le consuete condizioni, tra cui l’autorizzazione normativa. In seguito Vesper diventerà socio di maggioranza di un operatore norvegese specializzato in infrastrutture per l’intelligenza artificiale (IA) e il calcolo ad alte prestazioni (HPC), che ha sede a Sauda e gestisce un data center che offrirà 10 MW di capacità a seguito di un programma completo di ristrutturazione e ammodernamento.
A quel punto l’impianto si posizionerà come uno dei data center AI più sostenibili ed economici d’Europa. Si tratta di una struttura alimentata al 100% da energia rinnovabile generata da una centrale idroelettrica adiacente e sfrutta l’acqua di lago per il raffreddamento a liquido, riducendo drasticamente il consumo energetico e l’impronta di carbonio.
Il basso costo dell’energia, l’approvvigionamento energetico completamente sostenibile e il clima freddo della Norvegia rafforzano ulteriormente la struttura dei costi competitiva e il posizionamento di mercato del sito, rendendolo un luogo particolarmente attraente per l’informatica ad alta intensità energetica e per gli operatori che necessitano di data center, ha sottolineato Vesper.
Inoltre, l’azienda ha un potenziale di espansione fino a ulteriori 60 MW da installare nelle vicinanze del data center esistente in virtù del fatto che il comune in cui opera Terakraft vanta un’abbondante produzione di energia idroelettrica, offrendo un ampio potenziale di espansione nella zona, ha evidenziato l’operatore.
Alfredo Maria De Falco, fondatore e presidente esecutivo di Vesper Infrastructure Partners, ha affermato: “Siamo entusiasti di collaborare con il management di Terakraft. Questo investimento rappresenta il nostro profondo impegno a supportare il panorama dell’intelligenza artificiale in rapida evoluzione, costruendo un’infrastruttura europea più sostenibile e sicura. Le caratteristiche uniche di Terakraft, unite al favorevole contesto energetico norvegese, creano una proposta di valore interessante per i clienti che necessitano di capacità di calcolo HPC”.
“La domanda di infrastrutture di intelligenza artificiale specializzate continua ad accelerare a livello globale e questo investimento rappresenta un chiaro impegno di Vesper a finanziare la creazione di infrastrutture di nuova generazione per l’economia europea. Inoltre, l’investimento è una chiara testimonianza della capacità di Vesper di reperire interessanti opportunità di valore aggiunto fuori mercato”, afferma Livio Fenati, fondatore e managing partner di Vesper Infrastructure Partners.
“La partnership con Vesper segna un momento cruciale per Terakraft”, ha dichiarato Giorgio Sbriglia, ceo di Terakraft. Con il supporto di Vesper, trasformeremo il nostro data center nella Green AI Factory, fiore all’occhiello dell’Europa, un campus appositamente costruito per l’intelligenza artificiale, dove i kilowattora vengono convertiti in token di calcolo. Terakraft è pronta ad aiutare i clienti a sfruttare la potenza dell’acqua per generare intelligenza, promuovendo la duplice ambizione dell’Unione Europea di sovranità digitale e leadership climatica. Abbinando l’elettricità rinnovabile al 100% al raffreddamento ad acqua di lago, forniamo una base competitiva a livello globale per il futuro digitale dell’Europa”.
Vesper Infrastructure Partners è stata fondata da De Falco, Fenati e Paola Rastelli. Co-fondatori sono Olaf Nordmeyer, che si è aggiunto in un secondo momento, Giacomo Rossi e Guillermo Royo-Villanova. Il team vanta oltre 120 anni di esperienza combinata negli investimenti e ha portato a termine oltre 350 miliardi di euro di transazioni infrastrutturali in Europa.
Prima di quest’ultima operazione, Vesper ha investito in altre quattro aziende. In ordine di tempo, a partire dall’accordo più recente, BioHold srl (si veda altro articolo di BeBeez), la francese SAF Aerogroup (si veda altro articolo di BeBeez), EAG Bioenergy (si veda altro articolo di BeBeez) e Rad-X (si veda altro articolo di BeBeez).
Vesper Infrastructure Partners e le società italiane in portafoglio
sono monitorati da BeBeez Private Data,
il database del private capital di BeBeez, supportato dal fondo FSI
Scopri qui come abbonarti per un mese o per un anno
Prenota qui una demo in videocall con il nostro database manager
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link