Imu: agevolazioni fiscali ai pensionati coltivatori diretti o imprenditori agricoli


Corte di Cassazione, Ordinanza n. 14919 del 4 giugno 2025

Nella fattispecie in esame, viene chiesto se un soggetto iscritto alla previdenza agricola come coltivatore diretto o imprenditore agricolo professionale, pur essendo pensionato, avesse diritto alle agevolazioni fiscali sull’Imu per i terreni agricoli posseduti. L’Amministrazione Comunale aveva negato il beneficio, sostenendo che la presenza di un reddito da pensione o di altri redditi diversi da quello agricolo escludesse il diritto all’agevolazione. La Suprema Corte ha chiarito che, in base all’art. 13 del Dl. n. 201/2011 e all’art. 78-bis del Dl. n. 104/2020, il requisito fondamentale per ottenere l’agevolazione è l’iscrizione alla previdenza agricola come coltivatore diretto o imprenditore agricolo professionale.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Questa iscrizione dimostra già la partecipazione abituale all’attività agricola e rende irrilevante la presenza di redditi da pensione o di altri redditi. I Giudici di legittimità hanno confermato che la normativa si applica anche retroattivamente e non presenta profili di illegittimità costituzionale. La Suprema Corte ha accolto il ricorso, annullato la Sentenza precedente e riconosciuto il diritto all’agevolazione fiscale.



Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi