Finalmente si “sfoglia” il capitolo della riqualificazione della Biblioteca Passerini Landi. Sono stati aggiudicati per 4 milioni e 267mila euro, che con l’Iva arrivano a 4,6 milioni, gli attesi lavori di restauro e risistemazione dell’istituzione di via Carducci grazie ad un intervento co-finanziato dalla Regione Emilia Romagna con fondi Atuss e Pr Fers Emilia-Romagna, vale a dire fondi strutturali europei. Ma il quadro economico completo includendo arredi, traslochi, spese tecniche varie, porta il volume generale dei costi a 6,6 milioni e 30 mila euro Iva inclusa. Il cantiere dovrebbe partire a fine estate, l’impresa vincitrice è la ditta Coge Renovatio srl di Parma che ha presentato la migliore offerta con un deciso ribasso, erano cinque le imprese che si sono fatte avanti nei termini di gara per concorrere.
L’intervento promette di ridare smalto, bellezza e funzionalità ad un palazzo cinquecentesco e a tutto il grande comparto che occupa. Verranno infatti rifatte le facciate interne ed esterne, da via Carducci a via Roma, saranno sistemate le coperture, il tetto. Ma sono previsti ampliamenti nell’ala su via Romagnosi e vicolo San Pietro, vale a dire verso sud-ovest, area mai ristrutturata, un tempo c’era la scuola Faustini. Verranno ricavati spazi per il pubblico, che in questi anni è notevolmente cresciuto, ma anche per i magazzini. E’ previsto l’intervento sugli ascensori. E ancora: si metterà mano al vasto cortile interno, quello ora utilizzato come parcheggio, e alla piazzetta che si affaccia sulla chiesa di San Pietro, saranno rinnovati gli impianti, i percorsi, la segnaletica, rimosse le barriere architettoniche, ma particolarmente importanti sono i nuovi posti per il pubblico, un luogo di aggregazione giovanile è previsto, oltre all’ampliamento appunto dei servizi della Giana Anguissola.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link