Il Consiglio dei Ministri ha approvato, nella seduta del 4 agosto 2025, con procedura d’urgenza, un disegno di legge che introduce una serie di misure volte a semplificare la vita delle imprese italiane. L’iniziativa, copre diverse aree chiave, dal fisco al lavoro, dall’ambiente alle attività economiche.
Semplificazioni fiscali per un sistema più efficiente
Per quanto riguarda il nuovo testo mira a rendere più agevoli alcuni adempimenti.
Le principali novità includono:
- Crediti d’imposta: Vengono eliminate alcune annotazioni obbligatorie nelle fatture per le aziende che usufruiscono dei crediti d’imposta legati a “Industria 4.0” e “Transizione 5.0”.
- Correzioni tempestive: Non saranno applicate sanzioni per chi ritrasmette in tempo utile dichiarazioni telematiche che erano state inizialmente scartate.
Adesione agevolata: Vengono definiti in modo più chiaro i tempi per il versamento dell’imposta sostitutiva sui premi e la procedura per l’adesione all’avviso di accertamento o liquidazione, rendendo più semplice la gestione di queste situazioni.
Il provvedimento legislativo introduce una serie di semplificazioni in materia ambientale e nelle attività economiche, con l’obiettivo di snellire la burocrazia senza compromettere la tutela.
Per quanto riguarda le misure ambientali, vengono semplificate le procedure di bonifica, aggiornate le normative sui rifiuti non pericolosi e agevolato il riutilizzo delle acque industriali. Inoltre, le aziende in possesso di certificazioni ambientali non saranno più classificate come “industrie insalubri”, riconoscendo così il loro impegno per la sostenibilità.
Misure trasversali per rendere più efficienti le attività economiche
Il disegno di legge apporta misure specifiche per le microimprese (ad esempio, per la gestione dei dati personali e per il settore enoturistico e oleoturistico), e per settori come il commercio (insegne, autoriparazioni, distributori automatici) e i trasporti (esami di guida, commissioni mediche e idoneità professionale).
L’obiettivo è chiaro: liberare le imprese da oneri burocratici superflui e toccando settori strategici, gettano le basi per un sistema più agile e competitivo, in grado di supportare la crescita economica in un’ottica di sostenibilità e di efficienza.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link