nuovo requisito per la finanza agevolata


È entrato in vigore un nuovo e rilevante requisito per accedere alle opportunità di finanza agevolata che se non rispettato escluderà le imprese dai vantaggi di tali misure. Il Decreto del Ministro delle Imprese e del Made in Italy del 18 giugno 2025 ha individuato in modo puntuale le misure di agevolazione che saranno inaccessibili per le imprese non in regola con l’obbligo di stipula di una polizza assicurativa contro i danni da eventi catastrofali, entro le scadenze previste.

La legge di Bilancio 2024 ha infatti introdotto l’obbligo per tutte le imprese in Italia o con stabile organizzazione in Italia, di stipulare una polizza assicurativa a copertura dei danni causati da calamità naturali qualora i danni impattino su terreni e fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali ai sensi della legge 30 dicembre 2023, n. 213, comma 101 con l’obiettivo di mitigare i rischi derivanti da eventi naturali estremi.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Cosa è una Polizza Catastrofale?

La polizza catastrofale (nota anche come polizza CAT NAT) è una copertura assicurativa specifica che protegge l’impresa dai danni causati da eventi naturali di grande impatto, come: terremoti, alluvioni e inondazioni, frane, eruzioni vulcaniche e altri fenomeni calamitosi di origine naturale come definiti anche più dettagliatamente dall’art. 3 Decreto 30 gennaio 2025, n. 18.

Quando scatta l’obbligo e chi riguarda?

Le scadenze

Le scadenze per mettersi in regola sono differenziate per dimensione aziendale, secondo quanto previsto dal Dl 31 Marzo 2025, n.39, con la sola esclusione delle imprese agricole:

  • 1° gennaio 2026 per le imprese di micro e piccola dimensione;
  • 2 Ottobre 2025 per le medie imprese;
  • 30 giugno 2025 per imprese di grandi dimensioni.

Definizione di micro, piccola, media e grande impresa

Perdita delle agevolazioni

Le imprese che non adempiano all’obbligo di stipula della polizza assicurativa contro tali eventi saranno automaticamente escluse da numerosi strumenti di sostegno pubblico. Il Decreto ha identificato nel dettaglio le misure a cui non si potrà più accedere in caso di inadempienza:

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Cosa possiamo fare per voi

Il nostro studio offre un supporto completo per accompagnare le imprese nella valutazione, selezione e presentazione delle domande di finanziamento, aiutandole a cogliere le migliori opportunità tra i bandi regionali disponibili.

In particolare, possiamo:

  • analizzare in maniera approfondita i bisogni e gli obiettivi aziendali
  • effettuare una mappatura mirata delle opportunità di finanza agevolata più adatte
  • inviare report periodici con aggiornamenti su bandi regionali e nazionali
  • affiancare l’impresa nella rendicontazione delle spese e nel monitoraggio dell’iter procedurale post-concessione

Grazie all’esperienza maturata con PMI, startup e investitori istituzionali, ti aiutiamo a trasformare l’accesso ai fondi pubblici in una leva concreta di crescita per la tua impresa.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese