In continuità con la misura ‘Green Heat 100%’ che sostiene la realizzazione di nuovi sistemi di teleriscaldamento alimentati a fonti rinnovabili e/o calore di scarto, approvata dalla Giunta regionale lo scorso 23 giugno 2025, su proposta di Massimo Sertori, assessore regionale a Enti locali, Montagna e Risorse energetiche, il prossimo autunno Regione Lombardia darà avvio alla nuova iniziativa per sostenere interventi finalizzati all’efficientamento energetico e all’estensione di reti di teleriscaldamento di sistemi già efficienti, attraverso la concessione di contributi a fondo perduto.
“Il bando – spiega Massimo Sertori – è destinato a interventi di adeguamento e rinnovo degli impianti di generazione per l’alimentazione di sistemi esistenti di teleriscaldamento e teleraffrescamento con impiego di energie rinnovabili e/o di recupero di calore di scarto al fine di renderli efficienti”.
“La dotazione iniziale del bando – continua – è di 20 milioni di euro a valere sul fondo PR FESR 2021-2027, ripartiti nelle annualità 2026 e 2027, risorse destinate a operatori dei servizi di teleriscaldamento (Micro, piccole, medie e grandi imprese)”.
“Si tratta di una grande opportunità per i territori – sottolinea Sertori – per migliorare l’efficienza energetica dei sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento, riducendo la dipendenza da fonti non rinnovabili e promuovendo l’uso di tecnologie più sostenibili”.
“L’obiettivo – conclude l’assessore – è quello di consentire una progressiva transizione verso un nuovo sistema energetico regionale che riduca le emissioni di gas inquinanti e diversifichi l’approvvigionamento energetico, aumentando l’autonomia energetica”.
L’iniziativa è destinata a interventi di adeguamento e rinnovo degli impianti di generazione per l’alimentazione di sistemi esistenti di teleriscaldamento e teleraffrescamento con impiego di energie rinnovabili e/o di recupero di calore di scarto al fine di renderli ‘efficienti’ secondo la Direttiva 2012/27/UE e le successive modifiche attraverso le seguenti tipologie di intervento: solo adeguamento/rinnovo della parte impiantistica esistente per raggiungere lo status ‘efficiente’, finanziando solo la quota rinnovabile e/o di recupero di calore di scarto; adeguamento/rinnovo della parte impiantistica esistente per raggiungere lo status ‘efficiente’ compresa l’estensione della rete di distribuzione, finanziando solo la quota rinnovabile e/o di recupero di calore di scarto; sola estensione della rete di distribuzione in sistemi già ‘efficienti’, a patto che i sistemi mantengano la qualifica di ‘efficienza’.
L’apertura dello sportello è programmata entro il prossimo autunno e la presentazione delle domande dovrà avvenire attraverso il portale Bandi e Servizi www.bandi.regione.lombardia.it.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link