Ponte Stretto di Messina, ok progetto definitivo. Salvini: ‘Aperto da 2032, cantieri a settembre’


Meloni: “Tappa fondamentale, non facile ma strategico”. Il ministro delle Infrastrutture e Trasporti: “In due anni abbiamo fatto ciò che si attendeva da secoli, porterà migliaia di posti di lavoro”. Pd: “Giornata triste, spreco colossale”

Il progetto definitivo per il Ponte sullo Stretto di Messina ha ricevuto l’ok del Cipess, Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile. Con un valore di oltre 13 miliardi, dovrebbe essere percorribile tra il 2032 e il 2033, con i cantieri in partenza da settembre. Le opposizioni gridano allo spreco di soldi, il governo porta a casa – intoppi permettendo – uno dei cavalli di battaglia della Lega (e storicamente di Forza Italia). “Non capisco come si possa dire di no a un’opera che non ha eguali al mondo che crea lavoro, turismo, ridurrà fino a due ore e mezza la percorrenza in treno e fino a un’ora e mezza la percorrenza in macchina, costerà meno, inquinerà meno rispetto ai traghetti e porterà in dote sia a Messina che Reggio centri culturali, marine, ci sarà la metropolitana dello Stretto”, dice il vicepremier e ministro dei Trasporti, Matteo Salvini. Il progetto è all’esame di Bruxelles nel quadro della direttiva habitat, che tutela la biodiversità e l’Ue “valuterà a tempo debito se e come reagire”, dice una fonte europea.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Salvini: “In 2 anni e mezzo abbiamo fatto quello che si attendeva da secoli”

Il leader del Carroccio, primo promotore del progetto, evidenzia come “in due anni e mezzo” il governo abbia fatto “quello che gli italiani attendevano da secoli”. E mette l’accento sulle “migliaia” di “lavoratori siciliani e calabresi impiegati nell’opera, 120mila unità di lavoro stimate durante i cantieri, centinaia di imprese di tutta Italia coinvolte e ovviamente Sicilia e Calabria faranno la parte del leone”. Ricordano l’alto tasso di occupazione delle due regioni, specifica di aver chiesto “alle aziende di fare scuole di formazione sul territorio per dare spazio, modo e speranza ai giovani del territorio di lavorare e penso a quanti ingegneri, architetti, geometri, artigiani potranno finalmente rimanere nella loro terra e creare ricchezza”. 

Salvini: “Tra settembre e ottobre cantieri ed espropri”

Adesso, per procedere ai prossimi passi, “ci vorrà la bollinatura della Corte dei Conti, ma tra settembre e ottobre conto di partire con i cantieri, lavori ed espropri”, ha spiegato Salvini. Questo è uno dei punti più discussi, ma “gli espropriati avranno il 20% in più rispetto a quelli dell’alta velocità in altri territori”, assicura. Il governo, aggiunge, si sta impegnando “h24” sul fronte della sicurezza e del contrasto alle infiltrazioni mafiose: “Con il Ministero dell’interno si stanno adottando tutti protocolli come già per Expo e le Olimpiadi: bisogna attenzionare tutta la filiera, perché sia impermeabile ai malintenzionati. Se si dovesse non fare ponte perché ci sono mafia e ‘ndrangheta allora non facciamo più niente”. A chi si preoccupa per i costi, Salvini risponde che quello speso per il ponte “p denaro pubblico che avrà quasi il raddoppio del suo valore, perché le stime sono di 23 miliardi di Pil aggiunto rispetto ai 13 miliardi investiti”.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 




Leggi anche

Ponte sullo Stretto, dai costi ai tempi: domande e risposte

Tariffa base auto sotto 10 euro, due torri e campata da 3,3 km

La delibera con l’ok del Cipess arriva dopo la firma dell’Atto Aggiuntivo al Contratto tra la Società Concessionaria Stretto di Messina e il Contraente Generale Eurolink, guidato da Webuild. Sembra che, “al netto dell’adeguamento all’inflazione alla data di entrata in esercizio del ponte”, le autovetture che in futuro attraversanno il Ponte pagheranno una tariffa base inferiore a 10 euro, “con riduzioni significative per i viaggi frequenti”, si legge in una nota della società Stretto di Messina. L’opera sarà formata da una campata unica lunga 3,3 chilometri, per un’altezza di 72 metri (così da consentire il passaggio delle navi) e due piloni che sfiorano i 400 metri. 

Meloni: “Ponte tappa fondamentale, non facile ma strategico”

La premier Meloni si mostra soddisfatta per il raggiungimento di una “tappa fondamentale nell’azione di questo governo“. Nel corso della riunione del Cipess, secondo quanto si è appreso, ha sottolineato che “si tratta – è quasi superfluo dirlo – di un’opera strategica per lo sviluppo di tutta la nazione”.  La premier ha aggiunto che  ”non è un’opera facile, ma lo riteniamo un investimento sul presente e sul futuro dell’Italia, e ci piacciono le sfide difficili quando sono sensate”.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 




Vedi anche

Ponte sullo Stretto, Tremonti: opera fondamentale per Italia

Webuild: “Vetrina dell’industria italiana”

Anche Webuild parla della “vetrina dell’ingegneria di eccellenza nel mondo e dell’industria italiana, simbolo della capacità di fare e di consegnare grandi opere infrastrutturali in tutto il mondo”. L’azienda ha aggiunto: “Con una campata sospesa lunga 3.300 metri, il Ponte sullo Stretto avrà la campata più lunga di 1 chilometro rispetto al Çanakkale Bridge in Turchia, che detiene l’attuale record. Il collegamento diretto tra Messina e Reggio Calabria servirà per traffico sia stradale che ferroviario, “rivoluzionerà la mobilità tra Sicilia e il resto d’Italia” e rappresenterà un “catalizzatore per lo sviluppo economico, industriale, occupazionale, culturale e turistico dell’intero Sud Italia”.

Salini: “Inizia nuova stagione, orgogliosi di farne parte”

“Oggi l’Italia dimostra ancora una volta di saper fare squadra, con un mega progetto trasformativo per tutto il Paese. L’approvazione del progetto del Ponte sullo Stretto di Messina da parte del Cipess segna l’inizio di una nuova stagione di visione, coraggio e fiducia nelle capacità dell’industria italiana e di tutto il comparto produttivo del settore infrastrutturale. Siamo orgogliosi di farne parte”, ha detto Pietro Salini, amministratore delegato Webuild. Il Ponte, aggiunge, “metterà in moto un grande progetto infrastrutturale diffuso in tanti cantieri all’opera in contemporanea, un volano di crescita, occupazione e legalità per tutto il Sud Italia.”

Microcredito

per le aziende

 




Vedi anche

Ponte Stretto, Salvini: tra settembre e ottobre via cantieri

Schifani: “Ponte Stretto svolta storica per il Sud”

Parole di gioia anche da parte del presidente della Regione Sicilia Renato Schifani: “Una svolta storica verso la realizzazione di un’opera strategica, attesa da decenni e capace di rivoluzionare il futuro della Sicilia e del Mezzogiorno” Ricorda “con orgoglio” che il Ponte “è stato un sogno di Silvio Berlusconi e una battaglia storica di Forza Italia”. La Sicilia, continua, “non può più permettersi l’isolamento infrastrutturale”.

Microcredito

per le aziende

 

Tajani: sogno di Berlusconi, è struttura strategica

Anche il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, evidenzia che l’opera “era il sogno di Silvio Berlusconi, un impegno che Forza Italia e i suoi rappresentanti al governo avevano preso con i cittadini, non solo quelli del Mezzogiorno ma con tutti gli italiani”. Sarà “una struttura strategica, non solo per avvicinare la Sicilia al resto d’Italia e all’Europa, ma per lo sviluppo delle aree contermini, come sempre avviene nel mondo laddove si realizzano grandi opere infrastrutturali” e “servirà anche per la crescita economica e sociale di tutto il Sud e per un’opera di contrasto allo spopolamento delle aree interne, intorno alla quale costruire un futuro prospero per il Mezzogiorno”.

Amici del Ponte: l’opera non è un danno ma opportunità

Il Ponte “non rappresenta un danno ambientale, ma un’opportunità per ridurre traffico marino e stradale, abbattere emissioni da traghetti, migliorare la connessione territoriale”. È questa la posizione dell’associazione Amici del Ponte sullo Stretto e del suo presidente Simone Veronese. Si tratta di un “investimento strutturale in un piano infrastrutturale da 70 miliardi di euro, pensato per rilanciare il Sud attraverso ambiente, turismo, logistica e alta velocità. Rifiutiamo con forza gli attacchi ideologici e strumentali, che non propongono alcuna alternativa seria ma tutelano solo l’immobilismo. Il Ponte sullo Stretto è il simbolo concreto di un Mezzogiorno che vuole risorgere, lasciarsi alle spalle isolamento e declino. È il ponte tra chi vive nel mito del no e chi sceglie il futuro”.




Leggi anche

Ponte sullo Stretto di Messina, la storia del progetto

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Barbagallo (Pd): giornata triste, spreco colossale

“Altro che giornata storica: oggi è una giornata triste per il Mezzogiorno e per tutto il Paese. Il via libera del Cipess al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto rappresenta un colossale spreco di risorse pubbliche, un monumento all’inutilità e alla propaganda di Salvini. Un’opera vecchia, contestata, irrealizzabile nei tempi e nei modi raccontati, che cancella con un colpo di spugna le vere priorità del Sud: trasporti locali, ferrovie moderne, scuole sicure, sanità accessibile e infrastrutture sostenibili”. Lo dichiara Anthony Barbagallo, capogruppo Pd in Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati. “Il ministro dei selfie oggi festeggia con emozione, mentre affossa ogni seria politica di riequilibrio territoriale. Parla di punto di partenza, ma l’unico punto certo è la distrazione di miliardi da opere davvero utili. Altro che sviluppo: ci troveremo con contenziosi, cantieri fantasma e promesse non mantenute. Il Partito Democratico continuerà a opporsi in tutte le sedi a questa scelta scellerata. La battaglia non è finita”.

Sindaca Villa San Giovanni: a rischio sopravvivenza città

“Abbiamo sempre espresso una contrarietà a questo progetto definitivo approvato”, hanno detto la sindaca di Villa San Giovanni, Giusy Camini, e i componenti della giunta comunale sulla decisione del Cipess. “Riteniamo che la fase degli studi da noi richiesta doveva essere anticipata perché solo questo avrebbe dato alla comunità la serenità. C’è a rischio la sopravvivenza della città di Villa San Giovanni per un cantiere che impatta l’intero territorio comunale dividendolo in due parti, un cantiere rispetto al quale la città non è oggi preparata. La tutela della città viene prima di tutto”.

Comitato Calabria espropri Ponte: è l’inizio di un inferno

“Potremmo definirlo un editto”. È quanto afferma Rossella Bulsei, portavoce del comitato ‘Ti tengo Stretto’, il comitato che riunisce i cittadini di Villa San Giovanni e dintorni, contrari all’esproprio dei terreni che serviranno per costruire il Ponte sullo Stretto, riferendosi al via libera del Cipess. “L’impossibile – aggiunge – reso possibile con un colpo di penna. Tanto è bastato al Cipess. Un colpo di penna che non tiene conto delle numerose diffide, dei reclami, degli studi, dei ricorsi, degli esposti, della scienza, della geologia, dell’economia, della logica. Questa firma ignora i territori e i cittadini. È il trionfo del cemento sull’ambiente. Un’opera imposta da chi decide e non ascolta, non dialoga, ma forza procedure, senza distinguere tra futuro e devastazione, sottrae risorse alle vere emergenze del sud”. La portavoce ha aggiunto: “Sembra impensabile che si sia andati avanti a colpi di decreti per aggirare gli ostacoli. I paladini del progresso non hanno mai inteso spendere cinque minuti del loro remuneratissimo tempo per un confronto con gli espropriandi calabresi e siciliani. Riteniamo che sia grave. Si chiede a migliaia di persone un sacrificio inutile, insanabile. Solo dopo il passaggio in Corte dei conti si potrà parlare davvero di avvio dei lavori anche se la propaganda farà un rumore assordante. È una vergogna, oltre che politica, morale e storica. Chi approva questo scempio si assume, a tutti i livelli. Per i destinatari di esproprio questa giornata rappresenta l’inizio di un inferno di cui nessuno tra quelli che oggi applaudono, potrà andare orgoglioso”.

Attimi di tensione per la protesta No Ponte

Attimi di tensione per la protesta dei messinesi no Ponte durante la conferenza stampa sul Ponte sullo Stretto del vicepremier Matteo Salvini a Torre Faro per un’iniziativa della Lega Sicilia. Una trentina di persone sulla spiaggia e fuori da Lido Grecale ha contestato l’opera e il ministro esponendo anche degli striscioni.

 

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 




Leggi anche

Meloni: Ponte opera strategica per la Nazione. Critiche da opposizione

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24



Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta