ottant’anni di visione e sviluppo d’impresa



La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Il 6 agosto 2025 rappresenta una data simbolica per l’economia varesina: ottant’anni fa, dalle macerie del secondo dopoguerra, nasceva l’Associazione Artigiani della Provincia di Varese. Oggi quella piccola realtà è diventata Confartigianato Imprese Varese, un gruppo strutturato con una serie di società di servizi con più di 250 collaboratori e che rappresenta seimila imprese associate.

«Se c’è una cosa che ci ha sempre guidato in questi ottant’anni, quella cosa è la visione», dichiara Paolo Rolandi, presidente di Confartigianato Varese dal giugno 2025. «Questa capacità ci ha permesso di interpretare, anticipare e affiancarci alle aziende – prima quelle artigiane e successivamente le Pmi – Oggi il futuro ci impone di avere ancora più visione: abbiamo rafforzato la vicinanza proattiva alle aziende attraverso consulenze sempre più qualificate, finalizzate alla loro crescita e alla distribuzione del benessere nel territorio».

L’organizzazione nata il 6 agosto 1945 sotto la presidenza di Mario Buffoni ha attraversato tutte le trasformazioni dell’economia italiana. Dai primi “capi-arte” che rappresentavano botteghe tradizionali come falegnami, fabbri e sarti, si è evoluta in una moderna piattaforma di sviluppo territoriale capace di supportare l’intero universo delle piccole e medie imprese.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

«La nostra storia coincide con la storia dell’Italia migliore», sottolinea Mauro Colombo, direttore generale dal 2010.  Oggi come allora, l’obiettivo rimane sempre la visione: aziende forti, strutturate, consapevoli, capaci di rimanere al passo con il cambiamento.

 

MOMENTI CRUCIALI DI OTTO DECENNI

La storia di Confartigianato Varese si intreccia con i momenti più significativi dell’economia nazionale. Nel 1951 il presidente della Repubblica Luigi Einaudi rese omaggio all’artigianato varesino visitando la Mostra provinciale dell’Artigianato a Busto Arsizio, accolto dal presidente Paolo Aletti che guidò l’associazione per un decennio cruciale (1948-1958).

Gli anni Settanta videro la leadership leggendaria di Giannino Turri (1968-1984), sindaco di Oggiona Santo Stefano e titolare di un’impresa produttrice di affettatrici. Turri divenne vicepresidente nazionale di Confartigianato e presidente regionale di Artigiancassa lombarda.

«I cambiamenti in questi anni sono stati vorticosi», prosegue Rolandi, «ci confrontiamo oggi con l’intelligenza artificiale, la digitalizzazione avanzata, la velocità nei cambiamenti, il supporto consulenziale e la capacità di guardare oltre i confini del nostro tempo. Ma il filo conduttore rimane immutato: la trasmissione delle competenze e lo sviluppo d’impresa»

Giorgio Merletti (2000-2012) portò l’associazione ai vertici regionali e nazionali, diventando presidente nazionale di Confartigianato nel 2012. La sua presidenza consolidò il ruolo di Varese come punto di riferimento per tutto il movimento artigiano lombardo.

La svolta tecnologica arriva con la presidenza di Davide Galli (2012-2025): nel marzo 2014 nasce FaberLab a Tradate, primo laboratorio per la fabbricazione digitale nel panorama associativo italiano.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

 

LA SFIDA DEL PRESENTE

Confartigianato Imprese Varese ha sempre saputo dare forma al futuro attraverso l’ingegno, la passione e l’operosità di migliaia di artigiani e imprenditori, mantenendo fede alla missione originaria: rappresentare, tutelare e far crescere le piccole e medie imprese che costituiscono la spina dorsale dell’economia italiana.

Oggi Confartigianato Varese opera attraverso sette sedi sul territorio garantendo una presenza capillare che va ben oltre i confini provinciali originari. Un ecosistema che comprende il portale Impreseterritorio.org, i servizi di Artser (diventata società benefit), il Caaf, il Patronato Inapa e l’innovativo FaberLab per la prototipazione digitale.

 

LA CRONISTORIA ESSENZIALE

 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

1945-1958: Fondazione e ricostruzione

  • 6 agosto 1945: nasce l’Associazione Artigiani della Provincia di Varese
  • Mario Buffoni primo presidente, Francesco Benzo primo segretario
  • 1951: visita del presidente Einaudi alla Mostra dell’Artigianato
  • Paolo Aletti presidente (1948-1958), simbolo della rinascita post-bellica

 

1968-1984: L’era Turri

  • Giannino Turri guida l’associazione per 16 anni
  • Sviluppo della rappresentanza nazionale e regionale

 

1985-2000: Modernizzazione e servizi

  • 1985: approvazione Legge-quadro per l’artigianato
  • Nascita di Artser S.r.l. per consulenze specialistiche
  • 1994: costituzione del Caf provinciale

 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

2000-2012: Leadership nazionale

  • Giorgio Merletti presidente regionale e poi nazionale di Confartigianato
  • Potenziamento servizi digitali e internazionalizzazione
  • 2004: nascita Fondazione San Giuseppe per la solidarietà

 

2012-2025: Innovazione e digitalizzazione

  • Davide Galli promuove la trasformazione tecnologica
  • 2014: inaugurazione FaberLab
  • 2020-2024: Artser acquisisce società di servizi Lomellina e Pavia

 

2025: Nuovo corso

  • Paolo Rolandi nuovo presidente
  • Artser società benefit operante in Lombardia occidentale

 


Scopri di più da Gazzetta di Milano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita