Due nuovi bandi a fini ambientali in Regione Lombardia, con finanziamenti rispettivamente per 6,9 milioni di euro per progetti sulla sostenibilità ambientale e 2,5 milioni per il bando Aria legato alla riduzione delle emissioni. Il primo menziona le 301 domande ammesse a finanziamento nell’ambito degli “Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale” del Piano Strategico Pac 2023-2027.
56 domande (2,6 milioni) riguardano la realizzazione di siepi, filari e fasce tampone arboree-arbustive; 128 domande (490mila euro) per l’acquisto di recinzioni anti predazione per la protezione degli allevamenti e di recinzioni anti ungulati per la protezione delle colture; 4 domande per il contenimento delle specie invasive (24.600 euro) e 113 domande per la realizzazione e/o il ripristino di muretti a secco, per un contributo di 3,8 milioni di euro.
“I risultati di questo bando dimostrano l’adesione concreta delle aziende agricole lombarde e dei soggetti gestori del territorio e delle acque agli obiettivi ambientali – sottolinea l’assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia Alessandro Beduschi -. Queste risorse permetteranno interventi per la tutela del paesaggio e delle acque, il contenimento della fauna selvatica e il ripristino di elementi tipici del territorio rurale”.
Presentato invece a fine luglio, con apertura dei termini di presentazione delle domande dal 2 settembre, il bando relativo alla qualità dell’aria, pensato per sostenere le imprese in investimenti volti alla riduzione delle emissioni prodotte dalle attività zootecniche e alla diffusione di tecnologie sostenibili. A disposizione del bando ci sono 2,5 milioni di euro a fondo perduto (contributi ministeriali per il miglioramento della qualità dell’aria) per finanziare l’acquisto di attrezzature e impianti innovativi, con contributi che arrivano fino all’80% della spesa ammissibile per i giovani agricoltori.
“Vogliamo continuare sostenere in modo concreto le aziende che scelgono di investire in sostenibilità ambientale e innovazione – spiega Beduschi – interventi di questo tipo aumentano efficienza e competitività del comparto agricolo regionale”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link