Spindox prosegue con successo la sua strategia di crescita. Nel primo semestre del 2025, la marginalità del gruppo ha raggiunto il 9,4% del valore della produzione, era l’8,4% nello stesso periodo del 2024. Si tratta del quinto trimestre consecutivo di rialzo.
L’incremento è dovuto ad una maggiore efficienza operativa, al contenimento dei costi di produzione ed alla focalizzazione del business sui servizi a maggior valore aggiunto, in linea con gli obiettivi fissati dal management all’inizio del 2024.
Per approfondire: SPINDOX – Nuove risorse per passare dal volume al valore
L’Ebitda rettificato ammonta a 5,1 milioni di euro, +8,6% su base annua. Dopo gli oneri straordinari, si attesta a 4,5 milioni.
Il valore della produzione consolidato è pari 54,8 milioni di euro, -3,1% su base annua. Il calo è dovuto alla cessazione di un’attività non ripetitiva svolta nel primo semestre 2024 ed alla contrazione del mercato automotive, ampiamente prevista, che ha pesato sui ricavi per 1,3 milioni.
La tenuta dei volumi negli altri ambiti merceologici ha compensato i risultati del mercato automotive.
L’Indebitamento Finanziario Netto consolidato al 30 giugno 2025 è cash positive e pari a 2,1 milioni, rispetto al valore positivo registrato al 31 dicembre 2024 di 5,9 milioni. La variazione negativa di 3,8 milioni è riconducibile alla dinamica del capitale circolante e ad una diversa evoluzione dei flussi di cassa dovuta alla stagionalità. La Società si aspetta che nei prossimi trimestri l’indebitamento finanziario netto migliori progressivamente, in linea con l’andamento che si riscontra tutti gli anni.
Massimo Pellei, co-CEO:
“Anche se abbiamo dovuto fare i conti con le note difficoltà in cui versa il comparto automotive, che è storicamente un mercato di riferimento per Spindox, in tutti gli altri settori nei quali siamo presenti con i nostri servizi la performance è risultata coerente con il budget commerciale. Nella prima metà dell’anno si è oltretutto ampliato il portafoglio di clienti. E in molti casi vediamo un significativo potenziale di sviluppo del business, anche in ragione del valore strategico – per i nuovi clienti acquisiti – delle progettualità avviate”.
Mauro Marengo, co-CEO:
“In un contesto di mercato reso particolarmente incerto dallo scenario macroeconomico, che penalizza la crescita, siamo riusciti a raggiungere e anzi a superare i nostri obiettivi di marginalità. Ciò è per noi motivo di soddisfazione. È importante sottolineare che la maggiore efficienza operativa non è il risultato di interventi estemporanei, ma va letta nel quadro di una ridefinizione strategica del nostro modello di delivery, attraverso la progressiva integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi produttivi. Siamo solo all’inizio di percorso di profonda trasformazione del modello operativo. Un percorso che abbiamo intrapreso per creare nuove opportunità di business e rafforzare il posizionamento competitivo del Gruppo”.
Websim Corporate Research ha assegnato al titolo il giudizio Buy, con target price pari a 16,15.
Cosa fa Spindox
Opera nel mercato dei servizi e dei prodotti ICT posizionandosi come società che progetta, sviluppa e integra innovazione.
Essa si colloca fra le prime 50 imprese del settore nel nostro Paese per volume d’affari (fonte: IDC / Data Manager, dati 2020) e una di quelle con il più alto tasso di crescita negli ultimi cinque anni (CAGR 2017-2022 pari al 20%).
La missione di Spindox è sostenere l’innovazione del business dei propri clienti, offrendo consulenza, servizi IT e di ingegneria di rete, integrando tecnologia, ricerca e intelligenza artificiale.
* Websim Corporate research è un servizio di sponsored research di Intermonte. Websim Corporate opera come corporate broker/specialist con focus su small e micro cap italiane
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link