Il Comune di Gambettola è stato selezionato tra i 63 enti locali beneficiari del contributo regionale destinato alla redazione degli studi di fattibilità per la futura attivazione degli Hub urbani. Un riconoscimento importante, che prevede per Gambettola un finanziamento pari a 14.700 euro su un totale di 1,5 milioni di euro stanziati complessivamente dalla Regione Emilia-Romagna.
“Esprimiamo ampia soddisfazione per questo risultato – dichiarano il Sindaco Eugenio Battistini e l’Assessore allo Sviluppo Economico Pietro Pierantoni – che rappresenta un passo fondamentale per continuare il percorso di valorizzazione della nostra zona commerciale naturale all’aperto. Il finanziamento ottenuto consentirà di realizzare uno studio approfondito sull’attrattività dell’area e sul suo potenziale sviluppo, grazie anche alla collaborazione già attiva con le associazioni di categoria Confesercenti, Confcommercio, Cna e Confartigianato, oltre che con l’associazione Non Solo Ruggine, che riunisce molte delle imprese artigiane e commerciali di Gambettola”.
Lo studio di fattibilità costituirà il presupposto necessario per accedere alla certificazione regionale di Hub urbano dedicata allo sviluppo dell’economia urbana e alla qualificazione della rete commerciale. Una normativa che punta a rafforzare il ruolo delle attività economiche come motore dello sviluppo locale e delle comunità cittadine, favorendo processi di innovazione, rigenerazione urbana e collaborazione tra imprese.
“Una volta completata questa prima fase progettuale – aggiungono Battistini e Pierantoni – sarà possibile presentare candidatura per il riconoscimento ufficiale di hub urbano. Questo aprirà l’accesso a ulteriori risorse regionali, con un fondo complessivo di 14 milioni di euro destinati alla riqualificazione delle aree, al miglioramento dell’accessibilità, allo sviluppo sostenibile delle imprese, in particolare quelle giovanili e femminili, e alla promozione del commercio attraverso strategie condivise di marketing territoriale”.
L’amministrazione comunale conferma così il proprio impegno a favore del rilancio del tessuto economico e commerciale cittadino, valorizzando le reti esistenti e investendo nella qualità degli spazi e dei servizi, in linea con una visione di sviluppo sostenibile e partecipato del centro urbano.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link