Rifiuti, Crotone supera il 47% di differenziata: “Un traguardo storico”


La città di Crotone taglia un traguardo mai raggiunto prima: il 47% di raccolta differenziata. Un risultato importante che premia l’impegno congiunto tra l’amministrazione comunale, l’azienda Akrea e la cittadinanza.

L’annuncio è arrivato nel corso di una conferenza stampa nella Sala Consiliare “Falcone e Borsellino”, alla presenza del sindaco Vincenzo Voce, del presidente di Akrea Alberto Padula, del vicesindaco Sandro Cretella e degli assessori Antonio Scandale e Angela Maria De Renzo. Con loro anche i dirigenti comunali e i componenti del CdA di Akrea.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Un risultato che non solo rappresenta un cambio di passo nella gestione dei rifiuti, ma che ha anche evitato conseguenze gravi: il mancato raggiungimento della soglia del 45% entro il 31 luglio avrebbe infatti messo a rischio la sopravvivenza stessa di Akrea, secondo quanto previsto dai parametri dell’Autorità Garante per la concorrenza.

«Un traguardo storico – ha commentato il sindaco Voce – che dimostra quanto sia fondamentale la collaborazione tra istituzioni, azienda e cittadini. Abbiamo iniziato da percentuali bassissime e oggi possiamo dire di aver intrapreso con decisione la strada giusta.» Soddisfatto anche il presidente di Akrea, Alberto Padula: «Il 47% è frutto di una pianificazione attenta, investimenti concreti e una sinergia costante con il Comune. Ringrazio i nostri operatori per la dedizione quotidiana.» L’assessore Scandale ha sottolineato come questo risultato abbia anche ricadute economiche positive: meno rifiuti indifferenziati, infatti, significa minori costi di smaltimento per il Comune. «Continueremo a investire in innovazione e sensibilizzazione», ha aggiunto. «Nei quartieri dove è attiva la raccolta differenziata – ha dichiarato l’assessore De Renzo – i risultati sono già evidenti. È una scommessa vinta.»

Dal 31,42% registrato a gennaio si è passati al 38,66% a giugno, fino all’attuale 47% di luglio. Un balzo in avanti che non solo consolida il ruolo di Akrea ma consente anche alla città di puntare a obiettivi ambiziosi: l’accesso a finanziamenti regionali e, in prospettiva, la candidatura alla Bandiera Blu. Ora l’obiettivo è il 2026, con il potenziamento dei servizi nei quartieri ancora non serviti e il rafforzamento delle buone pratiche ambientali. Ancora una volta, sarà decisiva la collaborazione dei cittadini.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese