RIETI – Sembrerebbe quasi di trovarsi su un bateau-mouche lungo la Senna e invece siamo nelle splendide acque del lago del Turano a bordo di un nuovo e bellissimo battello elettrico e solare. Il suo nome è Thiora ed è un battello che dal 31 luglio è a disposizione dei turisti e non solo, che vorranno vivere un’esperienza indimenticabile nello specchio d’acqua del Turano, nel segno del turismo sostenibile e del rispetto per l’ambiente. Alimentato da motori elettrici e pannelli fotovoltaici, è una vera e propria novità, rappresentante una vera svolta per la mobilità sul lago: un mezzo a impatto zero integrato con l’ambiente naturale circostante e con il fascino dei borghi che si affacciano sul lago.
«Con l’inaugurazione del battello elettrico e solare Thiora, il nostro Comune, insieme a Paganico Sabino e Collalto Sabino, ha celebrato un traguardo concreto e simbolico di un percorso di rigenerazione che parte da lontano – osserva il sindaco di Castel di Tora, Cesarina D’Alessandro – Thiora rappresenta molto più di un nuovo servizio turistico sul Lago del Turano: è il simbolo di una visione condivisa, costruita nel tempo grazie al dialogo tra amministrazioni, imprese locali e cittadini. Una visione che oggi si traduce in opportunità reali per il nostro territorio, con un impatto diretto sull’economia, sull’occupazione e sull’immagine dei nostri borghi.
Esprimo grande soddisfazione – continua D’Alessandro – per la risposta straordinaria delle imprese locali, che hanno partecipato con idee, professionalità e coraggio alla Linea C – Imprese Borghi del Pnrr, presentando progetti innovativi perfettamente coerenti con l’obiettivo del programma. Grazie a questo impegno condiviso, la Valle del Turano sta diventando un modello di turismo sostenibile, esperienziale e a misura d’uomo. Oggi iniziamo a raccogliere i frutti di anni di lavoro, progettazione e cooperazione, in cui Castel di Tora ha creduto fortemente nella rete tra Comuni e nella forza del fare sistema con gli stakeholder del territorio. Il nostro impegno continuerà, perché crediamo in un futuro in cui i borghi non siano più solo luoghi da salvare, ma comunità da rilanciare, da vivere e da scegliere».
Escursione guidate, eventi privati, aperitivi al tramonto, attività per le scuole, a bordo di Thiora sono molteplici le iniziative che si potranno intraprendere. Il battello parte dal pontile presso il ponte di Castel di Tora. Un’occasione da non perdere per regalarsi un’avventura indimenticabile a bordo di una prima imbarcazione ecologica del Turano realizzata nell’ambito del progetto “Vivi Turano” e cofinanziata dal Pnrr, progetto Attrattività dei Borgi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link