UDINE – Si è recentemente chiusa la terza edizione di TEC4I Academy, il percorso di educazione imprenditoriale rivolto a startup e nuove imprese del Friuli Venezia Giulia, promosso da TEC4I FVG. L’edizione 2025 ha confermato l’efficacia dell’approccio pratico e personalizzato, che ha visto i partecipanti lavorare direttamente sui propri modelli di business.
Formazione, networking e confronto con i professionisti
Durante il percorso, i team di giovani imprenditori hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con imprenditori affermati, investitori e specialisti di settore, specialmente durante la giornata conclusiva, dove il dialogo diretto ha rappresentato un’occasione preziosa di crescita. Ogni team ha potuto ricevere feedback concreti sui propri progetti, utili a perfezionare la propria proposta imprenditoriale.
Le esperienze dei partecipanti
Tra i protagonisti dell’edizione 2025, Mattia Fantin con il progetto “Bevérik” ha evidenziato il valore delle indicazioni ricevute dai professionisti. I fondatori di Iamares hanno sottolineato la rilevanza dei feedback per lo sviluppo futuro, mentre Gerardo Sine di Back2Italy ha ribadito come queste iniziative rappresentino una risorsa fondamentale per chi desidera avviare una nuova impresa. Anche Andrea Visentini di “Pabol” ha trovato nella Academy la chiave per chiarire e comunicare efficacemente il proprio progetto.
Sostegno all’imprenditoria locale e partnership strategiche
Il programma, sostenuto da realtà come CiviBank, Confindustria Udine, Unicorn Trainers Club, CreaaedFVG Plus e altri partner, si è avvalso del contributo di esperti di settore come Donatella Minen e della testimonianza di imprenditori già passati dalla Academy. La collaborazione con enti regionali e stakeholder locali rimane uno dei punti di forza per favorire la crescita di un ecosistema imprenditoriale solido in Friuli Venezia Giulia.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link