Le reazioni dei singoli Paesi europei all’accordo sui dazi con gli Stati Uniti


La scelta europea di aderire parte da due ordini di considerazioni, uno strettamente economico e un altro più strategico. Come ha ben evidenziato il presidente dell’Associazione dell’industria chimica tedesca (VCI, Verband der Chemischen Industrie) Wolfgang Große Entrup: «Chi si aspetta un uragano, è grato per un temporale». In sostanza si è scelto il male minore per le proprie imprese per evitare la guerra commerciale. D’altra parte però, secondo molti osservatori, ha pesato sul confronto il timore che senza un accordo commerciale potesse accelerarsi la tendenza al disimpegno degli Stati Uniti dall’Europa in materia di sicurezza con conseguenze nel sostegno all’Ucraina e nella stabilità stessa della NATO. Secondo questa visione, l’accordo indebolisce l’idea di Europa autonoma dagli Stati Uniti dal punto di vista politico e della difesa, di cui Emmanuel Macron si è fatto sostenitore. Nei prossimi mesi, si vedrà se l’Europa uscirà rafforzata da questa strettoia avendo evitato l’uragano, e soprattutto se saprà mantenersi unita dentro il temporale.



Source link

Microcredito

per le aziende

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.