Cybersecurity, ecco cosa si può fare


Con Donato Di Nella, Corporate Sales Director di Wind Tre, facciamo il punto sulla questione sicurezza nelle aziende, tema di grande attualità.
– Il tema della sicurezza informatica è sempre più rilevante per le aziende. In che modo Wind Tre affronta questa sfida?
Nel 2024 in Italia è stata rilevata una crescita degli incidenti del 27% rispetto al 2023. Attacchi che continuano a crescere in numero e sofisticazione, con conseguenze sempre più gravi per aziende ed enti pubblici italiani. In questo scenario, Wind Tre Business ha scelto di posizionarsi come partner strategico per la cybersecurity, offrendo alle aziende italiane – dalle Pmi alle multinazionali – un portafoglio completo di soluzioni che coprono l’intero ciclo della sicurezza: dalla prevenzione alla gestione degli incidenti. La nostra forza risiede nel modello integrato Telco-Ict, che consente alle imprese di affidarsi a un unico interlocutore, superando la complessità tipica del dover gestire fornitori diversi per la connettività e per la sicurezza. In questo modo, aiutiamo le aziende a mantenere la continuità operativa e a concentrarsi sul proprio core business, lasciando a noi la protezione del perimetro digitale.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

– La vostra azienda integra la propria infrastruttura di rete proprietaria con le soluzioni di cybersecurity per offrire una protezione più efficace alle aziende clienti. In che modo?
L’integrazione tra la rete proprietaria e le soluzioni di cybersecurity rappresenta uno dei pilastri fondamentali della nostra offerta. La nostra infrastruttura di rete costituisce la base su cui sviluppiamo servizi di sicurezza evoluti, in grado di analizzare in tempo reale il traffico e individuare comportamenti anomali. Questo approccio ci permette di anticipare le minacce, trasformando i dati raccolti in interventi rapidi ed efficaci. Inoltre, Wind Tre Business mantiene e aggiorna costantemente un database condiviso di segnali di compromissione e metodologie di attacco, garantendo una protezione dinamica e adattiva per l’intero ecosistema dei clienti.
– Come Wind Tre supporta le aziende nell’adeguamento alle normative europee Nis2 e Dora, e quali strumenti offre per garantire la compliance?
La compliance alle normative come Nis2 e Dora non è più un’opzione, ma un obbligo per moltissime realtà, in particolare nei settori critici e finanziari. Wind Tre Business affianca le aziende in questo percorso attraverso servizi di consulenza strategica e assessment personalizzati, grazie all’expertise di Rad, la nostra società specializzata nella cybersicurezza. Offriamo analisi del rischio, mappature delle vulnerabilità, piani di remediation e strumenti di monitoraggio continuo. Il nostro approccio è sartoriale: definiamo insieme al cliente la strategia più adatta per garantire la protezione dei dati, la resilienza operativa e l’allineamento normativo, includendo anche la formazione interna del personale. Il nostro impegno è fornire un insieme completo di soluzioni di sicurezza che includano la formazione del personale, il rafforzamento della postura di sicurezza di dispositivi e processi, il monitoraggio continuo dei perimetri digitali e interventi tempestivi per la gestione e la risoluzione degli incidenti informatici.

– Qual è la visione della vostra azienda per il futuro della cybersecurity nel segmento corporate?
La sicurezza informatica non può più essere vista come un ambito tecnico isolato, ma deve essere considerata un elemento centrale nella governance aziendale e nella strategia competitiva. La nostra visione si basa su un modello di sicurezza integrato, predittivo e flessibile, progettato per proteggere in tempo reale un ecosistema sempre più interconnesso. Le minacce informatiche colpiscono senza distinzione di settore o dimensione aziendale: anche una piccola impresa può rappresentare un punto critico per l’intera filiera. Per questo motivo, riteniamo fondamentale diffondere una cultura della sicurezza a tutti i livelli del sistema produttivo, puntando su soluzioni scalabili, automatizzate e basate sull’intelligence. Il nostro obiettivo è azzerare i tempi di risposta, passando da un approccio difensivo a uno proattivo, così da permettere alle imprese di affrontare la trasformazione digitale con maggiore fiducia e consapevolezza, contando su un partner affidabile e competente.



Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta