Dopo il successo della prima edizione, Domani Lavoro torna a Brescia dal 6 all’8 novembre 2025 con numeri già da record: sono 150 le aziende iscritte, quasi il doppio rispetto alla stessa data dello scorso anno. Un segnale chiaro dell’interesse crescente che imprese e istituzioni rivolgono a questa manifestazione, ideata e promossa da Seven Events in collaborazione con ProBrixia e Area Fiera.
L’evento si conferma punto di riferimento nazionale per l’incontro tra domanda e offerta, in un territorio come quello bresciano che continua a distinguersi per dinamismo economico e capacità di innovazione. La provincia è quarta in Italia per Pil prodotto e tra le prime dieci per numero di imprese, brevetti e start-up innovative.
Il format
A testimoniarne il successo è anche l’elevatissimo tasso di riconferma: praticamente la totalità degli espositori della prima edizione ha deciso di partecipare anche quest’anno. In fiera ci saranno aziende, agenzie per il lavoro, enti pubblici, istituzioni, università, Its e associazioni di categoria. Ma Domani Lavoro è molto più di una semplice fiera: è una piattaforma ibrida che unisce l’incontro fisico con strumenti digitali. La piattaforma di Digital Matching, attiva nei mesi precedenti all’evento, consente infatti di abbinare profili e posizioni aperte in modo mirato, facilitando l’incrocio tra domanda e offerta ancor prima dell’apertura dei padiglioni.
Giovani e professionisti
La manifestazione è pensata principalmente per i giovani – la maggior parte dei visitatori dell’edizione 2024 era under 30 – ma si rivolge anche a professionisti con esperienza. Il progetto vuole creare uno spazio inclusivo, dove ciascuno possa trovare nuove opportunità professionali e percorsi di crescita.
«Domani Lavoro conferma la centralità di Brescia come capitale italiana del lavoro e dell’innovazione occupazionale. Il raddoppio delle aziende iscritte è un segnale concreto: il format risponde a un’esigenza reale del sistema produttivo e del mercato del lavoro», spiega Mauro Grandi, Ceo di Seven Events e Area Fiera.
Novità
La seconda edizione introduce una novità di rilievo: i Career Day realizzati in collaborazione con Università degli Studi di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Its Machina Lonati e Accademia di Belle Arti SantaGiulia. Saranno giornate dedicate all’orientamento e all’incontro diretto tra studenti, neolaureati e imprese, con l’obiettivo di costruire un ponte sempre più solido tra formazione e lavoro.
«Oltre a essere un luogo di incontro tra giovani, università, imprese e istituzioni – spiega Roberto Zini, presidente di ProBrixia – Domani Lavoro sarà anche un’occasione per riflettere sul futuro dell’occupazione, toccando temi chiave come l’inverno demografico, l’inserimento dei lavoratori immigrati, l’intelligenza artificiale e l’inclusione delle persone con disabilità».
Tutte le informazioni aggiornate su espositori, eventi e modalità di partecipazione sono disponibili sul sito.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link