PNRR, oltre 960 mila euro alla Provincia di Latina per digitalizzazione e interoperabilità


La Provincia di Latina accelera sulla transizione digitale grazie ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con due progetti strategici che porteranno innovazione nei servizi e maggiore efficienza nei processi amministrativi.

Con la firma dei decreti da parte del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Ente ha ottenuto un primo finanziamento da 855.896 euro per l’abilitazione al cloud, nell’ambito dell’Avviso pubblico dedicato a Province e Città Metropolitane.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

«Questo è un momento che rafforza un lavoro già avviato con determinazione negli anni passati – ha dichiarato il Presidente Gerardo Stefanelli – perché dimostra che un’amministrazione locale può fare innovazione vera, assumendosi la responsabilità di trasformare processi e servizi in modo trasparente e concreto. Il cloud è già una realtà nei nostri sistemi, e questi fondi ci permetteranno di estendere, ottimizzare e mettere a sistema quanto fatto finora, con un unico obiettivo: rispondere meglio ai bisogni dei cittadini.»

In parallelo, la Provincia ha ottenuto un secondo finanziamento da 106.022 euro, destinato a migliorare l’interoperabilità digitale tra amministrazioni, adeguando i sistemi informatici per garantire la cooperazione tra la Provincia – in qualità di ente terzo – e i SUAP dei Comuni del territorio.

Le risorse complessive ammontano a 961.918 euro e dovranno essere utilizzate per completare le attività entro la scadenza del 31 marzo 2026.

«Dal 2022 partecipiamo attivamente alla task force nazionale sulla digitalizzazione del PNRR – ha aggiunto Stefanelli – e abbiamo già investito su SPID, CIE e sull’integrazione dei servizi digitali nei nostri portali istituzionali. Ora rilanciamo con progetti che porteranno benefici concreti anche alle imprese, grazie alla digitalizzazione dei procedimenti amministrativi e all’interconnessione tra enti.»

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Il traguardo del 2026 rappresenta non solo una scadenza procedurale, ma un impegno civile e politico, volto a rafforzare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni, semplificare l’accesso ai servizi e contribuire, anche da una Provincia, al cambiamento digitale del Paese.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere