Fondazione Roma investe nell’economia dello Spazio


Fondazione Roma investe nell’economia dello Spazio, puntando sulle eccellenze del Lazio e in particolare della Capitale, dove c’è un vero e proprio hub dedicato al settore. L’ente guidata da Franco Parasassi ha individuato nel fondo di Venture Capital “Deep blue ventures” (Dbv), gestito dalla società Deep ocean capital Sgr, il veicolo di investimento, con una dotazione iniziale di due milioni di euro, che potrebbe presto crescere. In occasione del Simposio che si è tenuto nell’aprile del 2024, il presidente Parasassi aveva sottolineato l’importanza di valorizzare l’economia spaziale come leva strategica per investimenti ad alto impatto, proponendo l’idea di sostenere con capitale di rischio giovani startup del territorio romano e laziale. In quell’occasione, il presidente aveva lanciato un appello affinché altri attori si unissero alla Fondazione in questo percorso.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

LA SPINTA
Deep Blue Ventures ha una dimensione target di raccolta di 70 milioni, con impegni già confermati per 59 milioni. Il fondo opera in tutta la filiera della Space economy: dall’analisi di immagini satellitari con l’Intelligenza artificiale alle comunicazioni satellitari, dalla manutenzione dei satelliti in orbita alle tecnologie per le missioni lunari, marziane e interplanetarie. Il fondo gode poi del supporto di investitori istituzionali, tra cui Eif (European investment fund) e Cdp Venture Capital SGR, nonché di investitori privati e family office italiani. L’operazione ha il duplice obiettivo di indirizzare le risorse su imprese localizzate nel Lazio che operano nella Space Economy e diversificare su più tecnologiche, riducendo il rischio legato alla singola iniziativa.

«Con questo investimento – spiega Renato Lattante, direttore generale di Fondazione Roma – vogliamo rafforzare il nostro impegno verso un’innovazione che generi valore sul territorio. La Space Economy rappresenta un’opportunità strategica per il Paese e per il Lazio, e sostenere startup locali in questo ambito significa investire sul futuro industriale e tecnologico dell’Italia». Soddisfatto anche Domenico Nesci, ad della Sgr, secondo cui si darà «una spinta significativa allo sviluppo dell’ecosistema romano e laziale dell’Aerospazio».


© RIPRODUZIONE RISERVATA


La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 





Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce