Cuomo (Confindustria Crotone): “Al Vinitaly per una Calabria che innova e non arretra”


“Partecipare al Vinitaly and the City 2025 è per noi imprenditori calabresi un’occasione di straordinaria importanza. Non solo per promuovere i nostri prodotti e il nostro territorio, ma per raccontare una Calabria nuova, concreta e competitiva.”
Con queste parole, Alessandro Cuomo, Presidente delle PMI e della Sezione Agroalimentare di Confindustria Crotone, commenta con orgoglio e determinazione la prossima partecipazione al celebre evento fieristico dedicato al vino e al gusto, previsto per il 2025.

Per Cuomo, Vinitaly rappresenta una vetrina internazionale, ma anche una sfida culturale: mostrare una Calabria che produce valore, cultura, sostenibilità. In questo percorso di crescita e di posizionamento strategico nel settore agroalimentare, Cuomo riconosce con forza il ruolo determinante dell’Assessore all’Agricoltura Gianluca Gallo e del Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

“Con visione, determinazione e pragmatismo – afferma Cuomo – stanno guidando la nostra regione verso una rinnovata centralità nazionale ed europea nel settore agroalimentare”.

La Calabria produttiva che emerge dalle parole del presidente Cuomo è quella fatta di micro, piccole e medie imprese, spesso a conduzione familiare, che oggi stanno finalmente trovando spazi di rappresentanza e sviluppo. Un tessuto imprenditoriale che si evolve grazie a politiche mirate alla qualità, all’export e alla valorizzazione delle filiere locali.

“Il nostro vino, il nostro olio, i nostri salumi e i nostri formaggi non sono semplici prodotti: sono espressione di una cultura millenaria che oggi si apre all’innovazione, alla tecnologia e alla formazione delle nuove generazioni”, sottolinea Cuomo.

Nel suo intervento, il presidente di Confindustria Crotone ribadisce la necessità di sostenere chi investe e innova, chi resiste in un contesto spesso difficile, ma pieno di potenzialità. È questo il profilo di un’imprenditoria che non vuole più restare ai margini, ma che si propone come modello di autenticità e tracciabilità, capace di conquistare mercati e consensi.

Contabilità

Buste paga

 

“Vinitaly and the City 2025 – conclude Cuomo – è una vetrina, ma anche una chiamata all’orgoglio. È il momento di raccontare al mondo una Calabria straordinaria, che ha molto da offrire e che ha deciso di non arretrare più”.

Una Calabria che guarda avanti, dunque. Che partecipa, innova e crede nel proprio valore. E che al Vinitaly 2025 vuole finalmente raccontare la sua vera identità.

Seguici anche sul nostro canale



Telegram



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita