Codacons Sicilia caos trasporti pubblici cittadini e turisti abbandonati


Cittadini e turisti abbandonati, Codacons Sicilia caos trasporti: chieste a governo Regione Sicilia e Ministero Trasporti ispezioni straordinarie, rimborsi automatici e un piano regionale di emergenza per la mobilità.

Il Codacons denuncia la situazione sempre più critica del trasporto pubblico in Sicilia, aggravata da scioperi, ritardi cronici, corse soppresse e mezzi obsoleti. Nelle ultime settimane, centinaia di utenti hanno segnalato gravi disservizi su autobus urbani ed extraurbani, treni regionali e collegamenti marittimi con le isole minori.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Le principali autostrade siciliane continuano a registrare rallentamenti e disagi che penalizzano migliaia di automobilisti. La scorsa settimana Codacons ha denunciato nella tangenziale di Catania code di automezzi superiori ai 5 chilometri in direzione Messina a causa di lavori stradali mal gestiti e mal comunicati. Le lunghe file di auto si formano soprattutto nelle ore di punta, con veicoli bloccati sotto il sole per oltre un’ora, senza indicazioni chiare su percorsi alternativi o tempistiche. Il problema non riguarda solo la tangenziale: anche la A19 Palermo-Catania e la Catania-Siracusa registrano rallentamenti costanti, aggravati dal traffico estivo. Nonostante i recenti interventi infrastrutturali annunciati, la situazione resta critica a causa di una pianificazione insufficiente e di una gestione del traffico inadeguata.

Nella prima metà di luglio si sono registrati scioperi da parte delle principali aziende di trasporto su gomma, che hanno provocato la cancellazione di numerose corse, spesso senza preavviso o informazioni chiare agli utenti. A peggiorare il quadro, lo sciopero di 24 ore annunciato dal personale dei traghetti Caronte & Tourist, previsto per il 21 luglio, rischia di bloccare i collegamenti in una fase di massimo afflusso turistico. Il settore ferroviario ha subito gravi disagi in occasione dello sciopero nazionale dell’8 luglio, con ritardi prolungati e soppressioni anche nelle tratte essenziali per i pendolari siciliani.

La situazione è resa ancor più grave dalle condizioni ordinarie dei servizi. Molti autobus circolano privi di aria condizionata, nonostante le temperature estreme, mentre in numerose fermate mancano informazioni aggiornate sugli orari. L’accessibilità per persone con disabilità è fortemente limitata, quando non del tutto assente. In molte stazioni, cittadini e turisti sono rimasti per ore in attesa di mezzi mai arrivati o cancellati all’ultimo momento, senza ricevere alcuna assistenza.

Il Codacons sottolinea come, in moltissimi casi, gli utenti siano costretti a pagare biglietti e abbonamenti per servizi che non vengono garantiti, configurando una violazione evidente dei diritti dei consumatori e un danno economico sistematico a carico della collettività.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

L’associazione chiede alla Regione Siciliana e al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti un intervento urgente, con l’attivazione di ispezioni straordinarie su tutte le aziende affidatarie di servizi pubblici locali, l’introduzione di rimborsi automatici per ogni corsa soppressa o gravemente ritardata, e la creazione di un osservatorio regionale sulla mobilità che coinvolga cittadini, tecnici e associazioni dei consumatori. È inoltre indispensabile l’adozione di un piano straordinario per la mobilità estiva, che garantisca il rafforzamento delle linee più frequentate e assicuri servizi minimi anche in caso di sciopero.

Codacons sicilia caos trasporti: l’assocazione invita tutti i cittadini siciliani a segnalare disservizi, violazioni contrattuali e situazioni critiche inviando una email all’indirizzo sportellocodacons@gmail.com o scrivendo su WhatsApp al numero 3715201706.


Foto di Aleksandr Popov su Unsplash

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere