Fabio Storchi interviene sulla recente elezione di Bettini a presidente di Federmeccanica


REGGIO EMILIA – L’assemblea generale di Federmeccanica, riunitasi di recente, a Torino ha eletto all’unanimità Simone Bettini come nuovo presidente, inaugurando una nuova fase per la Federazione dell’industria metalmeccanica e meccatronica italiana.

A fare da ponte con il passato e a indicare la rotta futura è stato l’intervento del past president Fabio Storchi. Pur senza citare direttamente Bettini, Storchi ha espresso una visione pienamente in sintonia con i concetti del neo-eletto presidente, ponendo l’accento sull’importanza della continuità di impostazione e dei valori di riferimento, in particolare per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici.

Contabilità

Buste paga

 

Firmatario dello storico contratto del 2016, Storchi ha ribadito l’importanza di non disperdere il lavoro svolto, affermando che “il rinnovo del contratto della metalmeccanica deve avvenire alla stregua della continuità con il passato”, valorizzando stabilità ed esperienza. Per l’ex presidente, è cruciale avere visione: importante è sapere dove andare, avere una missione da raggiungere e puntare con tutte le forze all’obiettivo”.

La visione di Storchi si estende all’eccellenza, considerata una condizione imprescindibile per la competitività e la permanenza sul mercato delle aziende del settore. Il suo richiamo al confronto e alla collaborazione tra imprese e lavoratori implica la ricerca dell’eccellenza in ogni aspetto dell’attività industriale. Come evidenziato da Bettini, la differenza tra il “fare” e il “fare bene” risiede nella “qualità”, un moltiplicatore di valore nel tempo. Solo perseguendo l’eccellenza a tutti i livelli – nei prodotti, nei processi produttivi e nei servizi alla clientela – il settore potrà mantenere e rafforzare la propria posizione globale.

Storchi ha inoltre sottolineato il ruolo cruciale dell’internazionalizzazione. Per affrontare le “grandissime sfide dei mercati”, le aziende italiane devono saper competere non solo a livello nazionale ma anche su scala globale. La flessibilità, unita all’eccellenza, diventa lo strumento per adattarsi ai continui cambiamenti di mercato e per espandersi oltre i confini nazionali, garantendo la sostenibilità e la crescita del settore.

Questa bussola strategica deve essere accompagnata da una profonda consapevolezza dell’importanza delle relazioni umane, sia all’interno che all’esterno dell’azienda. Un richiamo ai valori che da sempre hanno contraddistinto il settore, dove il capitale umano e la partecipazione dei collaboratori alla vita dell’impresa sono fondamentali.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

La linea di continuità auspicata da Storchi, unita alla pragmatica priorità del contratto e del “fare bene insieme” delineata da Bettini, ha determinato il percorso di Federmeccanica che, tra sfide e opportunità, mira a consolidare la competitività e la leadership dell’industria metalmeccanica italiana nel mondo.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari