In Veneto oltre 23mila progetti PNRR finanziati per più di 14 miliardi con focus su agricoltura e infrastrutture


Il Veneto continua a vedere un’importante mole di progetti finanziati grazie al Pnrr, con risorse che hanno superato i 14 miliardi di euro. Nel primo semestre del 2025, l’unico incremento nel numero di iniziative riguarda l’agricoltura e l’economia circolare, ma lo stato di avanzamento complessivo segnala difficoltà nel completamento entro le scadenze previste. Le imprese manifestano impegno, ma il contesto appare complesso.

Aggiornamenti sul numero e la distribuzione dei progetti PNRR in Veneto

Attualmente, secondo i dati forniti da Ance Veneto, la regione conta 23.850 progetti finanziati con fondi del Pnrr, per un valore che sfiora i 14 miliardi e 100 milioni di euro. Rispetto a gennaio 2025, questa cifra si è incrementata dell’1,9%. L’incremento di progetti nella prima parte dell’anno si registra esclusivamente nell’area dell’agricoltura e dell’economia circolare. Qui sono stati aggiunti 966 interventi, per un valore complessivo che tocca i 783 milioni di euro.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Gli altri settori vedono una stabilità o addirittura una stagnazione. L’attenzione sui numeri mette in evidenza lo stadio di avanzamento generale dei lavori, sottolineando come il Veneto mantenga una posizione di rilievo, ma il progresso appare rallentato nel tempo.

Difficoltà operative e scadenze prorogate per i progetti di lavori pubblici

Alessandro Gerotto, presidente di Ance Veneto, ribadisce che la fase attuale è essenzialmente esecutiva e conclusiva per molti progetti. Lo slittamento della scadenza fissata originariamente al 31 agosto 2026 di ulteriori diciotto mesi, deciso dal Parlamento europeo, riflette la complessità di portare a termine i lavori in tempi ristretti.

Le imprese affrontano problemi legati ai ritardi nei pagamenti e al contesto generale poco favorevole; nonostante questo, dimostrano una notevole perseveranza. In particolare, tre progetti su quattro riguardanti i lavori pubblici risultano già in fase di esecuzione, ma solo il 12,7% procede secondo la pianificazione originale, con un avanzamento medio tra il 30 e 40%.

Questa situazione indica che gran parte dei cantieri procede lentamente o incontra ostacoli, complicando il rispetto delle tempistiche e il corretto ciclo di investimenti. Le difficoltà confinate alla gestione delle risorse e al disallineamento tra tempistiche burocratiche e attività operative pesano sul completamento.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Il peso del PNRR e le sfide della domanda abitativa in Veneto

Il sostegno del Pnrr ha rappresentato un motore significativo per i lavori pubblici, ma oggi serve affrontare il rallentamento del settore edile con interventi strutturali. Gerotto mette l’accento su un tema cruciale: la domanda abitativa insoddisfatta.

Tra il 2018 e il 2023, la popolazione italiana è calata di circa un milione di persone. Tuttavia nello stesso arco di tempo, il numero di famiglie è salito di oltre 714mila unità, spinto dalla crescita dei nuclei piccoli, formati principalmente da una o due persone. Questa trasformazione demografica pone una sfida al mercato edilizio che dovrà rispondere a esigenze abitative più frammentate e specifiche.

Serve, quindi, un ragionamento sul tipo di abitazioni necessarie, non solo sul numero complessivo, per garantire risposte adeguate a questi mutamenti.

Confronto regionale sull’avanzamento delle opere finanziate col PNRR

Le elaborazioni del Centro Studi Ance Veneto mostrano che il Friuli-Venezia Giulia guida la classifica regionale per tasso di avanzamento dei progetti, con una media del 39%. Il Veneto si trova subito dietro con il 38%, seguito da Lombardia e Toscana . Altre dieci regioni registrano progressi compresi tra il 30 e 34%, mentre cinque regioni si posizionano tra il 27 e 29%.

Questi dati evidenziano un divario significativo tra territori, ma indicano anche una certa omogeneità nella fase di avanzamento, con nessuna regione che abbia raggiunto livelli di completamento superiori al 40%.

La situazione evidenzia la complessità di gestire interventi così vasti, spesso legati a specificità locali e difficoltà burocratiche che rallentano l’iter di realizzazione.

Distribuzione e valore dei progetti dedicati ai lavori pubblici in Veneto

Nel settore dei lavori pubblici, in Veneto sono in corso 1.427 progetti per un ammontare totale di circa 11,5 miliardi di euro. Dei fondi necessari, circa 7,7 miliardi arrivano dal Pnrr. Questi progetti sono distribuiti su sette missioni del piano nazionale.

La maggior parte degli interventi riguarda l’ampliamento dei servizi di istruzione, con 464 progetti compresi nella missione M4C1. Seguono le iniziative legate alla digitalizzazione e innovazione in ambito culturale e turistico, con 284 progetti , e le opere sulle infrastrutture sociali con 275 proposte .

Contabilità

Buste paga

 

Dal punto di vista del valore economico, però, i lavori più consistenti riguardano la mobilità sostenibile, soprattutto gli interventi sull’alta velocità ferroviaria. Questi pesano per quasi 7,8 miliardi di euro, con due terzi finanziati dal Pnrr. Questo segmento risulta quindi fondamentale per l’assetto infrastrutturale regionale e nazionale nel medio termine.

Ultimo aggiornamento il 19 Luglio 2025 da Serena Fontana



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio