quali sono i migliori incentivi per…


Bilbao, 16 Lug – Il mondo del lavoro è in continua evoluzione e sono molte le sfide per la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) in ambienti lavorativi sempre più flessibili e digitalizzati.

In questa situazione in cui i servizi di prevenzione devono affrontare nuove sfide e trovare approcci innovativi e mirati, la salute e sicurezza è ancora percepita da molti datori di lavoro più come un ostacolo burocratico o un fattore di costo, piuttosto che come una parte essenziale di un ambiente di lavoro sano e produttivo.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

 

Per incentivare investimenti in questi settori si stanno diffondendo strumenti economici che premiano le imprese virtuose, come agevolazioni fiscali o riduzioni dei premi assicurativi. Gli incentivi possono integrare le normative esistenti, motivando i datori di lavoro a migliorare le condizioni di lavoro anche sotto il profilo economico.

 

A ricordarlo è un recente “Discussion Paper” in lingua inglese prodotto dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ( EU-OSHA) e dal titolo “Innovative economic incentives to promote occupational safety and health – examples from Germany” (Incentivi economici innovativi che promuovono la sicurezza e la salute sul lavoro: esempi dalla Germania).

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

 

Il documento esamina gli incentivi economici istituiti da organizzazioni esterne in Germania e i loro effetti sulla sicurezza e salute sul lavoro. Prende inoltre in considerazione le relative ripercussioni sulle piccole e medie imprese (PMI).

 

 

Presentiamo il documento soffermandoci sui seguenti argomenti:

 

Gli incentivi per migliorare la prevenzione: obiettivo del documento

Si indica che c’è un crescente interesse i possibili incentivi economici come strumenti per motivare i datori di lavoro a investire nella SSL, poiché l’applicazione della normativa in materia di sicurezza finora si è rivelata insufficiente a persuaderli ad adottare misure efficaci di prevenzione dei rischi.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

 

Il presente documento si concentra, dunque, sugli incentivi economici in materia di SSL, definiti come benefici economici esterni offerti ai datori di lavoro per motivarli a investire in luoghi di lavoro più sicuri e salubri. Tali incentivi descritti sono esterni (stabiliti da organizzazioni esterne all’impresa) e di tipo economico.

In particolare, il Discussion Paper si sofferma sulla Germania che, a causa del complesso sistema di vari ispettorati regionali del lavoro e di diversi istituti di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, offre una varietà unica di sistemi innovativi di incentivi economici in Europa.

 

Secondo alcuni studi l’uso di incentivi economici si è dimostrato efficace per ridurre il numero di incidenti e un progetto di ricerca dell’EU-OSHA (2010) ha dimostrato che gli incentivi economici esterni potrebbero motivare ulteriori investimenti nella prevenzione in tutte le organizzazioni e quindi portare a una riduzione dei tassi di incidenti.

 

Ad esempio, un programma di incentivi introdotto nel settore della carne in Germania ha portato a una diminuzione del 28% degli incidenti segnalati nei sei anni successivi, rispetto a una diminuzione del 16% nel settore nel suo complesso. Nelle aziende che hanno aderito al programma si sono verificati circa 1.000 incidenti in meno all’anno.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

 

Si ricorda poi che per quanto riguarda gli incentivi economici basati sull’assicurazione, l’approccio più comune è il cosiddetto sistema bonus-malus (EU-OSHA, 2010), che consiste in aumenti o riduzioni del premio assicurativo, di solito in base al tasso di infortuni sul lavoro di ciascuna impresa. Ad esempio, se l’impresa ha un numero di infortuni inferiore alla media del settore, riceverà uno sconto sul premio assicurativo, mentre se l’impresa ha un numero di infortuni superiore alla media del settore, riceverà un sovrapprezzo sul premio assicurativo.

 

L’obiettivo del documento è quello di identificare eventuali approcci innovativi che vadano oltre i tradizionali sistemi bonus-malus basati e incoraggino le aziende a integrare in modo sostenibile la SSL nei loro processi aziendali.

 

Gli incentivi per migliorare la prevenzione: sovvenzioni e concorsi

Il documento, che mostra come i sistemi bonus-malus introdotti dagli istituti tedeschi di assicurazione sociale contro gli infortuni (Berufsgenossenschaften, BG) variano notevolmente nella loro struttura. Alcuni assicuratori contro gli infortuni si affidano esclusivamente a un sistema malus, mentre altri utilizzano una combinazione di sovrattasse e sconti. Questa diversità sottolinea la necessità di esaminare e confrontare sistematicamente l’efficacia delle singole procedure in futuro. Tali analisi potrebbero identificare potenziali aree di miglioramento per rafforzare gli incentivi finanziari alla prevenzione degli infortuni sul lavoro e garantire al contempo una struttura più equa dei contributi.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

 

Un opuscolo della DGUV (Deutsche Gesetzliche Unfallversicherung) mostra come il sistema bonus-malus è in generale efficace per le grandi e medie imprese, ma non per le piccole imprese. In un periodo di nove anni, le piccole imprese con un rischio di infortunio doppio non hanno mostrato differenze significative nell’andamento dei contributi rispetto alle imprese con un rischio di infortunio medio. Le medie e grandi imprese, invece, hanno mostrato una chiara tendenza a far dipendere i contributi dai rischi di infortunio delle imprese.

 

Si indica poi che sono stati introdotti sussidi per motivare le PMI a partecipare attivamente al miglioramento delle loro pratiche in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’obiettivo di questi programmi era quello di spostare l’attenzione dai risultati all’incoraggiamento del miglioramento continuo e ad approcci proattivi alla sicurezza sul lavoro. A differenza dei tradizionali sistemi bonus-malus, gli incentivi finanziari offerti da queste sovvenzioni non sono direttamente collegati ai tassi di infortunio. Ciò consente alle PMI di beneficiare dei loro investimenti nella gestione della SSL anche se non hanno ancora ottenuto una riduzione significativa degli infortuni. Inoltre, le sovvenzioni servono a riconoscere l’impegno delle PMI in materia di SSL e a promuovere una cultura della sicurezza all’interno delle loro aziende.

 

Si parla poi dei “concorsi” come possibili strumenti di incentivazione efficaci per promuovere la SSL. Il loro obiettivo principale è quello di suscitare interesse e consapevolezza su questi temi, individuando e premiando le idee innovative all’interno delle aziende. I vincitori ricevono un riconoscimento in occasione di eventi speciali. La motivazione a partecipare si basa su tre fattori principali: premi (in denaro o non in denaro), prestigio e riconoscimento, soddisfazione personale. I concorsi sono un modo efficace per incoraggiare e premiare l’innovazione nel campo della SSL. Un potenziale problema, tuttavia, è che la mancanza di un riconoscimento può avere un effetto demotivante sulle aziende che non arrivano a vincere un premio.

 

Microcredito

per le aziende

 

Si segnala poi che è consigliabile combinare incentivi monetari con incentivi non monetari. Se i sussidi rappresentano principalmente incentivi materiali, generalmente i concorsi, gli eventuali marchi di qualità e i riconoscimenti servono a migliorare l’immagine dell’azienda.

 

Rimandiamo alla lettura del documento che si sofferma su altre forme e dettagli relativi ai possibili incentivi in materia di salute e sicurezza.

 

 

Gli incentivi per migliorare la prevenzione: investire in sicurezza

In conclusione, il documento sottolinea che esistono numerosi possibili sistemi di incentivazione volti a promuovere misure preventive nel campo della sicurezza e della salute sul lavoro. Oltre ai sistemi bonus-malus, vengono erogati eventuali sussidi e, nel caso di prestazioni e risultati eccellenti in materia di prevenzione, vengono assegnati riconoscimenti quali certificati e premi. I marchi di qualità possono poi svolgere un ruolo importante nella promozione della sicurezza sul lavoro, anche in relazione all’introduzione di sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro. E, come abbiamo visto prima, il marchio di qualità può anche essere utilizzato come misura per rafforzare la fiducia (ad esempio nei confronti di clienti e committenti) e come vantaggio competitivo.

 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Si indica poi che i datori di lavoro dovrebbero essere maggiormente consapevoli dei potenziali vantaggi economici che possono ottenere a lungo termine attuando un adeguato sistema di SSL. Gli studi dimostrano che ogni euro investito nella sicurezza può generare un ritorno positivo di due euro, riducendo gli infortuni e le malattie professionali e risparmiando costi aggiuntivi per le aziende (EU-OSHA, 2024b).

 

Se le ricerche internazionali hanno dimostrato che gli incentivi economici sono, in linea di principio, uno strumento efficace per promuovere la SSL, in particolare nelle PMI, attraverso una valutazione sistematica, i programmi possono essere adattati o sviluppati per soddisfare meglio le esigenze delle aziende. Ciò contribuisce a integrare la sicurezza sul lavoro nei processi aziendali e motiva le aziende ad adottare misure che vanno oltre i requisiti minimi di legge. Dunque, lo sviluppo di strumenti di valutazione adeguati è essenziale per poter valutare l’efficacia dei diversi sistemi di incentivazione. E le ricerche future dovrebbero concentrarsi sul rendere gli incentivi più efficaci e combinarli con altri meccanismi di sostegno, in particolare per le imprese difficili da raggiungere come le PMI.

 

Rimandiamo, infine, alla lettura integrale del documento Eu-Osha “Innovative economic incentives to promote occupational safety and health – examples from Germany” che riporta molte altre informazioni ed esempi di possibili incentivi.

 

RTM

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l’articolo:

Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, “Innovative economic incentives to promote occupational safety and health – examples from Germany”, Discussion paper, edizione 2025.

 

 

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi