Nel contesto attuale, caratterizzato da trasformazioni ambientali, economiche e normative sempre più rapide e interconnesse, anche le piccole e medie imprese si trovano a confrontarsi con nuove sfide e responsabilità. Le pratiche ESG – acronimo che racchiude i principi di Environmental, Social e Governance – stanno diventando una leva strategica fondamentale per le aziende che vogliono garantire competitività, sostenibilità e accesso al credito.
Per offrire un’occasione di approfondimento concreta e accessibile sul tema, Confapi Pesaro Urbino, con il contributo della Camera di Commercio delle Marche, organizza il seminario “Pratiche ESG: leva strategica per le PMI”, in programma giovedì 17 luglio, dalle ore 15:00 alle 19:00, presso il TAG Hotel di Fano.
L’evento si aprirà con i saluti del presidente di Confapi Pesaro Urbino, Dante Damiani, per poi proseguire con gli interventi di due esperti di finanza agevolata del Gruppo NSA – ALA Esg, i dottori Luca Cappuccio e Davide Conte, che illustreranno le principali opportunità legate all’adozione di criteri ESG, anche in relazione a strumenti di finanziamento, rating aziendali e bandi pubblici.
Particolare attenzione sarà data alle testimonianze di imprese locali che racconteranno come abbiano affrontato e integrato i principi ESG nella gestione quotidiana della loro attività, offrendo spunti pratici, criticità emerse e benefici riscontrati.
L’applicazione dei criteri ESG non si traduce soltanto in un obbligo normativo per le aziende di grandi dimensioni, ma rappresenta ormai un elemento centrale anche per le PMI che vogliono consolidare la propria posizione sul mercato, attrarre nuovi investitori, accedere a fondi agevolati e rafforzare le relazioni all’interno delle filiere produttive.
Negli ultimi anni, infatti, anche per le imprese di minori dimensioni, l’attenzione alla sostenibilità ambientale, al benessere delle persone, alla trasparenza nella governance e alla gestione dei rischi è diventata un parametro importante non solo per la valutazione economico-finanziaria, ma anche per la reputazione e la capacità di resilienza aziendale.
Il seminario rappresenta dunque un’opportunità di aggiornamento e confronto rivolta a imprenditrici, imprenditori, professionisti e stakeholder del territorio, con l’obiettivo di fornire strumenti utili per comprendere come avviare – o rafforzare – un percorso di transizione sostenibile e responsabile.
A conclusione dell’evento, uno spazio dedicato alle domande del pubblico permetterà ai partecipanti di dialogare direttamente con i relatori e di condividere esigenze, dubbi e casi aziendali concreti.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione al seguente modulo: https://forms.gle/K5uBmnXUnBKd7YPS6
Per informazioni: info@confapipesaro.it – 0721 402085
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link