Contributi per la Certificazione della parità di genere 2025


Le imprese che intendono certificarsi per la parità di genere possono ora accedere a contributi a fondo perduto. Un’importante opportunità per valorizzare la responsabilità sociale d’impresa e accrescere la competitività.

Chi può accedere ai contributi per la certificazione di parità

Possono presentare domanda tutte le imprese di micro, piccola e media dimensione con sede operativa in Italia. È necessario dimostrare di voler ottenere la certificazione UNI/PdR 125:2022.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

A quanto ammontano i contributi

Questa iniziativa, mette a disposizione 800.000 euro a copertura delle seguenti spese:

  • Servizi di consulenza per l’adeguamento ai requisiti della norma
  • Attività di formazione specifica del personale
  • Servizi di certificazione e audit da parte di enti accreditati

Scadenze e modalità di presentazione

Le domande possono essere inviate fino ad esaurimento fondi. La procedura è a sportello, quindi le richieste saranno valutate in ordine cronologico di arrivo.

Le finestre per la presentazione sono:

  • Apertura: Martedì 15 luglio 2025, ore 12:00
  • Scadenza: Venerdì 31 ottobre 2025, ore 12:00

Perché certificarsi per la parità di genere

La certificazione non è solo un requisito etico, ma rappresenta anche un vantaggio competitivo nelle gare pubbliche e nei rapporti con i clienti. Inoltre, consente di migliorare l’ambiente lavorativo e attrarre talenti.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Se desideri ricevere supporto nella procedura di richiesta o vuoi capire se la tua impresa è idonea, contattaci subito tramite il form sottostante.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga