Xenon Private Equity Small Cap compra tre aziende specializzate in consulenza ambientale e lancia la piattaforma Ekofuture


Xenon Private Equity Small Cap, fondo di private equity specializzato in aziende di servizi B2B ad alto valore aggiunto e tecnologico, ha rilevato la maggioranza del capitale di TuttoAmbiente, leader nella formazione e consulenza legale ambientale, Ecoricerche, leader nel permitting ambientale; e TEA Consulting, leader ad ampio spettro nel campo della consulenza ambientale, della progettazione del territorio e della sicurezza in ambienti di lavoro. Le tre società sono state raggruppate sotto un’unica nuova holding, battezzata Ekofuture e destinata a diventare un nuovo big nella consulenza ambientale ed health & safety.

Lo scrive Il Sole 24 Ore, precisando che nella holding hanno reinvestito per una minoranza gli imprenditori venditori delle tre società. che sono in particolare Stefano Maglia (TuttoAmbiente), Roberto Bassissi (Ecoricerche) e Marco La Calamita, Massimo Moi e Daniele Vaghi (TeA Consulting).

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

L’operazione è stata finanziata da Banco BPM, che è stata assistita sul piano legale da Deloitte Legal.  Ekofuture è stata invece supportata nel deal dallo Studio Legale LCA, Epyon Consulting, OC&C Strategy Consultants, Belluzzo International Partners e Anthesis.  I venditori sono stati infine affiancati dagli advisor BonelliErede, Mondaini Partners e Studio Professionisti Sassuolo.

Nel dettaglio, TuttoAmbiente, con sede a Piacenza, faceva sinora capo a Stefano Maglia (51%), a Monica Parmigiani (47%), e a Riccardo Maglia e Chiara Zorzino con l’1% ciascuno. La società ha chiuso il 2023 (ultimo bilancio disponibile) con 2,5 milioni di euro di ricavi netti, un ebitda di un milione e liquidità netta per circa 560 mila euro (si veda qui il report di Leanus, dopo essersi registrati gratuitamente).

Ecoricerche, con sede a Sassuolo (Modena), faceva sinora capo a Roberto Bassissi (75%) e Angela Storti (25%). La società ha chiuso il 2023 (ultimo bilancio disponibile)  con 5,6 milioni di euro di ricavi netti, un ebitda di 700 mila euro e liquidità netta per circa 190 mila euro (si veda qui il report di Leanus, dopo essersi registrati gratuitamente).

Infine, TEA Consulting, con sede a Milano, faceva sinora capo a Project TEA srl di Marco La Calamita, Massimo Moi e Daniele Vaghi . La società ha chiuso il 2024  con 6,2 milioni di euro di ricavi netti, un ebitda di un milione e circa 800 mila euro di liquidità netta (si veda qui il report di Leanus, dopo essersi registrati gratuitamente).

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Ekofuture parte così con una dotazione di oltre duecento clienti appartenenti ai settori dei servizi finanziari, industriale, energia & utilities, farmaceutico & healthcare, retail & grande distribuzione, alimentare, con una rete di circa 120 consulentie e un fatturato aggregato di circa 16 milioni di euro.

Michelangelo Mantero e Leonardo Bruzzichesi, managing director di Xenon Small Cap, hanno commentato: “Ekofuture è un nuovo gruppo nato dall’unione di tre eccellenze italiane nella sostenibilità e consulenza ambientale. Un progetto che punta a creare sinergie e soluzioni innovative per un mercato in forte crescita. Nei prossimi mesi è nostro obiettivo quello di continuare a allargare la filiera delle società impegnate nel campo della consulenza ambientale attraverso nuove acquisizioni”.

 


Xenon Private Equity Small Cap e le sue partecipate
sono monitorati da BeBeez Private Data,
il database del private capital di BeBeez, supportato dal fondo FSI

Scopri qui l’offerta estiva, con uno sconto del 20% sull’abbonamento annuale!

Prenota qui una demo in videocall con il nostro database manager

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati