Invest Your Talent in Italy è uno strumento a supporto dell’internazionalizzazione delle aziende italiane
Il bando 2021-2022 di “Invest Your Talent in Italy” è aperto. L’iniziativa è promossa ogni anno da Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, ICE-Agenzia e Uni-Italia, in collaborazione con Unioncamere e Confindustria.
Invest Your Talent in Italy: i vantaggi per le aziende
L’iniziativa mette a disposizione delle aziende italiane uno strumento operativo a supporto dell’internazionalizzazione. Le aziende aderenti avranno la possibilità di avvalersi di talenti stranieri, provenienti da mercati di interesse. Saranno figure formate in Italia con competenze nei settori di operatività dell’azienda.
Questa edizione è riservata agli studenti di Azerbaigian, Brasile, Colombia, Egitto, Etiopia, Ghana, India, Indonesia, Iran, Kazakhstan, Messico, Repubblica Popolare Cinese, Tunisia, Turchia e Vietnam.
Formazione ed esperienza sul campo
Il programma prevede una formazione completa, affiancando allo studio accademico presso prestigiose università italiane un periodo di specializzazione professionale “sul campo”. I talenti stranieri svolgeranno poi un tirocinio presso un’azienda italiana. Ci sono opportunità di borse di studio per gli studenti più meritevoli, riduzioni/esenzioni dal pagamento delle tasse universitarie, servizi di assistenza e tutoring.
Le università che aderiscono al progetto sono Iuav, Iulm, Link Campus University, Luiss Guido Carli, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino e le Università di Brescia, Camerino, Firenze, Genova, Macerata, Milano – Bicocca, Modena e Reggio, Padova, Pavia, Trento, Venezia Ca’ Foscari, Verona, Università del Salento, della Calabria, di Parma, Pisa, Roma Tor Vergata e Università di Siena.
Invest Your Talent in Italy come partecipare
Le aziende possono partecipare al progetto accogliendo uno studente straniero. I periodo di tirocinio sarà, indicativamente, della durata di 3 mesi.
L’impresa abbina l’offerta di tirocinio al corso/corsi corrispondenti al profilo aziendale e ai mercati, tra quelli proposti per l’attrazione dei talenti stranieri, che rientrano nella propria strategia di internazionalizzazione.
Il Comitato Tecnico procede con l’abbinamento tra l’impresa e lo studente che maggiormente corrisponde al profilo corso/mercato indicato dall’azienda.
Le candidature devono essere presentate entro il 26 marzo 2021. Tutti i dettagli sono disponibili sulla piattaforma online.
Correlati
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link