Vademecum sul fisco per il 2018, tra novità e scadenze da ricordare


Più dell’oroscopo e del meteo, sarà il fisco a determinare l’andamento dell’umore dei contribuenti. Ecco una rassegna di cosa cambia e cosa no.

Per il 2018 iniziato da poco il fisco ha già predisposto la proroga relativa a super ammortamento e iper ammortamento rivolto alle imprese per l’acquisto di beni strumentali, in proporzione ai nuovi investimenti. Resta invariata anche la detrazione del 65% per gli interventi di adeguamento e riqualificazione energetica, ciò interessa sia utenti privati che aziende. La percentuale invece del 50% è riservata alla sostituzione di infissi, serramenti e impianti di climatizzazione. Da questo punto di vista a recepire il provvedimento non è solo il comparto edile a 360° ma anche, e per certi versi soprattutto, quello delle società che hanno tutto l’interesse ad effettuare lavori di ammodernamento delle proprie strutture.

Il fisco per quest’anno ha inoltre innalzato le soglie di reddito per l’accesso al bonus di 80 euro, allargando il bacino di utenti e lavoratori coinvolti nella manovra. Ancora in materia di occupazione e impiego, non mancano gli incentivi per l’inserimento giovanile. Nello specifico i datori sono tenuti a utilizzare modalità di retribuzioni che siano tracciabili e verificabili da parte dell’Agenzia delle Entrate e dalle autorità di vigilanza. Per quanto riguarda il settore privato, il fisco introduce un’agevolazione in più, vale a dire l’esonero del versamento dei contributi per il 50%, sua base annua, e fino a un massimo di 3mila euro per 36 mesi.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

L’età dei soggetti assunti sale da 30 a 35 anni, sia per i contratti senza termine che per quelli che da determinato passano ad indeterminato. Da luglio 2018 l’operazione trasparenza del fisco imporrà ufficialmente il pagamento delle spettanze esclusivamente tramite assegno, bonifico o strumenti elettronici. Da non dimenticare infine i canonici appuntamenti con il fisco, cioè: 30 aprile dichiarazione IVA annuale, 15 maggio presentazione domande di adesione alla rottamazione delle cartelle esattoriali, 23 luglio, presentazione della dichiarazione precompilata, 30 settembre, invio dati spesometro, 31 ottobre, presentazione modello 770 e per le dichiarazioni dei redditi.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta